11 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
10 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
12 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
16 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record

Tra i performer del "Ramificazioni Festival" presenti anche due artisti di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

SOVERATO - Il Fus, Fondo unico per lo spettacolo, pensato dal ministero della Cultura per sostenere i progetti di giovani artisti, ha premiato il progetto calabrese il "Ramificazioni Festival" che si è classificato secondo tra le 22 proposte ammesse.

Sarà il primo festival calabrese della danza sostenuto dal Ministero con il Fus e si svolgerà dal 27 agosto al 10 ottobre nella città di Soverato (Cz).

"Ramificazioni" è formato da giovanissimi artisti calabresi. La direzione artistica è di Elisa Vaccarino; la direzione organizzativa di Filippo Stabile; la direzione esecutiva di Francesco Rodilosso e Elena Mandolito (Insegnante di danza presso il centro studi Fantasy Dance di Corigliano-Rossano).

Il Festival nasce nel 2017 dal desiderio di Filippo Stabile e Maria Luigia Gioffrè di incarnare e perseguire un ideale, avvertito come necessario, di tornare nella propria terra e di creare un polo attrattivo che offrisse anche un’alternativa di studio differenziata e coordinata fuori dalle logiche di mercato.

L’obiettivo di questo Festival è quello di sensibilizzare il territorio alla bellezza dell’arte coreutica e al tempo stesso lanciare attraverso di essa messaggi profondi di grande valore etico-culturale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.