Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Frascineto, ecco tutti gli appuntamenti dei “Giochi funebri in onore di Giorgio Castriota Skanderbeg”

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Il noto cantautore napoletano, Eugenio Bennato, il prossimo 7 agosto, alle ore 21, terrà un concerto nel borgo del Comune di Frascineto. Un appuntamento da non perdere, che si inserisce nell’ambito del ricco e variegato programma del progetto "Giochi funebri in onore di Giorgio Castriota Skanderbeg”, finanziato dalla Regione Calabria, i cui eventi si svolgeranno tra agosto e settembre.

Il progetto, nato da un'idea di Caterina Adduci, delegata alle Politiche Culturali del Comune di Frascineto, tende a promuovere la diversità arbëreshe nelle sue specificità culturali.

«È un progetto che, partendo dall'esaltazione dell'eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, trait d'union della diaspora albanese, vuole creare coesione e momenti di incontro, confronto e promozione tra le comunità albanofone che, per omaggiare l'Eroe, si propongono nelle loro performance caratterizzanti».

«Si è voluto organizzare - spiega Caterina Adduci - una cinque giorni di manifestazioni, molto diverse tra loro ma legate dal comune denominatore dell'identità, nelle quali si coniugassero folklore, arte, saperi e sapori degli italo albanesi al fine di promuovere tout-court la ricchezza di questa minoranza linguistica storica».

Si parte giorno 6 agosto, alle ore 19, con il "Galà dei vini. I vini di Skanderbeg. Le strade del rosato. I migliori vini rosati del Mediterraneo", con l’apertura di una prima area, quella dei banchi assaggio vini, gastronomia e, a seguire, il talk show “20 di…vini” in diretta radiofonica su Radio Sound, condotto da Tommaso Caporale, giornalista enogastromico, sommelier e conduttore di Alice TV.

Durante la diretta è previsto l’intervento di ospiti, tra cui rappresentanti delle istituzioni, produttori, giornalisti e consumatori. La seconda area sarà quella della degustazione dei vini. La terza sarà gestita dagli chef delle Federazione Italiana Cuochi Calabria, in cui verranno preparate e distribuite delle pietanze con l’utilizzo delle materie prime messe a disposizione dalle aziende produttrici del luogo.

«L’evento – spiega il sindaco Angelo Catapano -, ha come obiettivo quello di comunicare attraverso un confronto dibattito e con le degustazioni dei migliori vini un segnale di rilancio e di ripartenza dell’economia locale e si inserisce perfettamente tra gli obiettivi di marketing territoriale perseguiti dall’amministrazione comunale».

«Inoltre – prosegue il primo cittadino -, è da considerare il fattore culturale legato alla conoscenza dei vini autoctoni, partendo dalla tipologia del rosato, una tipologia ibrida che funge da presupposto per introdurre aspetti formativi sulle caratteristiche dei vini e i loro abbinamenti gastronomici. Sicuramente il cantautore Eugenio Bennato – conclude Catapano -, saprà deliziare il numeroso pubblico, che siamo ben lieti di ospitare».

Le serate si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative e di sicurezza anticovid e saranno all’insegna del buon gusto. Sarà un’occasione per scoprire e vivere le peculiarità di Frascineto, di ammirare la bellezza del borgo arbëresh e del meraviglioso paesaggio che lo circonda.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.