1 ora fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
3 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
4 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
2 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
5 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
1 ora fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
3 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
4 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
2 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
2 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera

Autori d’(A)mare & la Città della musica, due spettacoli a San Bernardino per il 7 agosto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una straordinaria serata culturale si prospetta per il prossimo 07 agosto al Palazzo San Bernardino nel cuore del centro bizantino di Corigliano-Rossano.

A partire dalle ore 21 ci sarà Donatella Di Pietrantonio che presenterà il suo libro “Borgo sud” nel Chiostro S. Bernardino all’interno della rassegna estiva di lettura Autori d’(A)mare 2021, organizzata dalla Mondadori Bookstore. Dialogherà con l’autrice Alessia Alboresi.

L’odontoiatra pediatrica Donatella di Pietrantonio, residente a Penne e di origine abruzzese, è salita alla ribalta con la vittoria del Premio Campiello 2017 con L’arminuta, ambientato in Abruzzo; il titolo è un termine dialettale traducibile in “la ritornata”. Il libro approfondisce il tema del rapporto madre-figlio nei suoi lati più anomali e patologici. Con questo romanzo vince il Premio Campiello e il Premio Napoli.

Nel 2020 pubblica sempre per Einaudi il seguito dell’Arminuta, “Borgo sud” con cui partecipa al Premio Strega classificandosi seconda. Donatella Di Pietrantonio ci regala un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.

È necessaria la prenotazione al seguente link

A seguire, dalle ore 22.15, il secondo appuntamento della stagione estiva de “La Città della musica” ensemble con “L’Hera della Magna Grecia”.  Il concerto ChillCake Quartet è il nr 316 della kermesse, organizzato dal Centro Studi Musicali G.Verdi di Corigliano-Rossano in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina” Aps, con la stagione musicale dell’Hera della Magna Grecia della Società Acam Beethoven di Crotone. Ad esibirsi Carlo Manna al pianoforte, Marco Greco alla chitarra elettrica, Carlo Bilotta basso elettrico/contrabbasso, Francesco Borrelli batteria acustica. La direzione artistica è affidata alla M° Teresa Campana. Necessaria la prenotazione al seguente link

La rassegna musicale è realizzata in collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina” APS, Pro Loco Corigliano C., Ass. White Castle Corigliano, Gruppo donatori di sangue FRATES Rossano, Ristorante LE MACINE Rossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Tenuta Ciminata Greco, Kiwanis Club di Corigliano-Rossano “Ippodamo da Mileto”, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Mondadori Bookstore Rossano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Gabriele srl, Printing 3D Rossano, Grafosud.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.