12 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
9 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
13 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
7 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
8 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
6 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
10 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
7 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
8 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato

Peppe Voltarelli il 10 luglio sarà al Quadrato Compagna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – "Dove le parole non arrivano... la musica parla". È una citazione dal compositore Ludwig van Beethoven, che ben rappresenta la nuova sfida del cartellone estivo del Comune di Corigliano-Rossano, che dà vita ad una nuova rassegna, "Musica e Parole". Una fusione magica di note, voci, riflessioni, suoni.

L'evento, in tre date, avrà come scenario il Quadrato Compagna e l'anfiteatro De Rosis ed è frutto della collaborazione tra amministrazione comunale e Mondadori Book Store.

Si parte sabato 10 luglio 2021, ore 21.30, Quadrato Compagna, con il cantautore Peppe Voltarelli, nomade per indole, cesellatore di parole e artigiano della musica, che presenterà il suo ultimo lavoro "Planetario".  Diciassette tracce, pubblicate da Squilibri, che sono un concentrato di 15 anni di viaggi in cui l'autore si misura con i grandi della canzone internazionale, da Jacques Brel a Bob Dylan, da Leo Ferré a Vladimir Vysotskij, offrendo una superba prova delle sue impareggiabili doti di interprete, capace di modulare la forza espressiva della sua voce su diversi registri narrativi, dalla canzone intimista al canto di protesta.

Planetario è una mappa sentimentale di incontri e grandi amicizie raccontate da canzoni senza tempo.  «Mi ha offerto l'occasione di condividere tutti i miei viaggi attraverso canzoni fuori dalle mappe seriali, lontano da strade troppo affollate che non hanno più nulla da rivelare allo sguardo e ancora meno al cuore. Con queste canzoni riassumo anni di incontri umani e artistici ma Planetario è molto di più: è un coraggioso manifesto di una libertà espressiva che va oltre confini e frontiere, appartenenze e malintese identità».

L'evento, moderato da Alessia Alboresi, presidente commissione Cultura nel comune di Corigliano-Rossano, sarà un happening diviso tra chiacchiere con l'autore e incursioni musicali.

 «Se le parole non bastano, noi ci aggiungiamo note ed emozioni, è questa la grande sfida che lanciamo con questa nuova rassegna, Musica e Parole, coniugare suono e voce parlata, musica e riflessioni - ha affermato l'assessore al Turismo, Tiziano Caudullo - ringrazio la Mondadori Book Store per la collaborazione fattiva e vi invito a partecipare a questo come a tutti gli eventi messi in campo per questa estate».

La serata totalmente gratuita si terrà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

È possibile prenotare il biglietto tramite la piattaforma Eventbrite al seguente link: https://bit.ly/2VaSYPa

Per ulteriori informazioni:

ProLoco Corigliano 3403935148

ProLoco Rossano 3492521291

Le locandine degli eventi sono dotate di un QrCode, basterà inquadrarlo con smartphone per avere tutte le informazioni utili.

Gli altri appuntamenti in cartellone sono:

-     30 luglio 2021 - ore 21.30, Quadrato Compagna "Jazzista imperfetto" di Danilo Rea

-     13 agosto 2021 - ore 21.30, Anfiteatro De Rosis "Libero nell'aria" di Sergio Cammariere

(fonte foto Trani)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.