23 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
6 ore fa:È morto Papa Francesco
Ieri:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
20 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
19 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
3 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
47 minuti fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
4 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
6 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
6 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

La sedicesima edizione del Suoni Festival Etno Jazz si chiude con Andrea Braido Electric Blues Band

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ultimo giorno di “SUONI” Festival Etno-Jazz Suoni, XVI Edizione. Nelle quattro serate un cartellone di primo piano senza perdere di vista quello che è stato l’obiettivo primario della manifestazione, e cioè, la valorizzazione di talenti musicali locali affiancati a noti musicisti di provata esperienza e riconosciuta capacità artistica. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli, e direzione artistica affidata a Gerardo Bonifati, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”, ha regalato anche quest’anno un misto di emozioni e passioni nella Corte del Castello Aragonese di Castrovillari location della proposta culturale con tre spettacoli ogni sera. Quattro giorni per incontrarsi e condividere nuove esperienze artistiche con l’ambizione di soddisfare tutti coloro i quali amano ascoltare la buona musica.

Venerdì 30 luglio ore 21.15 benvenuti con “Violentango” di Astor Piazzolla eseguito da Camillo Maffia.

Venerdì 30 luglio ore 21.20 “L’albero Di More” Reading letterarmusicale con Gioacchino Criaco, Paolo Sofia e Salvatore Gullace. L’albero di more (già frontman dei QuartAumentata), un disco che trae ispirazione, a sua volta, da un romanzo, La maligredi, dello scrittore calabrese Gioacchino Criaco (edito da Feltrinelli). Succede spesso, che alcuni avvenimenti apparentemente meno “grandi” e visibili scompaiano del tutto dai libri di storia. La Calabria, certo. Ma anche la disperazione e l’orgoglio di un intero popolo. Le sue attese deluse - quelle di una rivolta, di una rivoluzione popolare - e la voglia di continuare comunque a credere a una società migliore.

Venerdì 30 luglio ore 22.00 “Andrea Braido Electric Blues Band”. Tra i migliori chitarristi al mondo, Braido torna in tour con il suo trio esplosivo. Chitarra, Basso, Batteria e tanta musica. Rock - Jazz - Blues con riferimenti a Jimy Hendrix, B.B. King, Wess Montgomery, Richie Blackmore, Santana e tanti altri.

Andrea Braido inizia a suonare la batteria a 4  anni. A soli 12 anni (era il 1976), inizia a suonare anche la chitarra e il basso da autodidatta, attingendo da tutta la musica di quella epoca e di quelle precedenti (dal rock al blues, dalla classica al jazz). Dopo un breve viaggio a Boston e New York all’età di 20 anni (era il 1984), torna in Italia e inizia a dedicarsi alla musica, in maniera professionale e “maniacale”. Da allora, la sua carriera artistica, si è sviluppata senza freno e con collaborazioni discografiche di ogni sorta. Suona ogni tipo di chitarra (classica, acustica, elettrica, etc.) ma anche il basso elettrico, la batteria e le percussioni. Tra le tante collaborazioni, quelle con :Nicolette Larson/Pierangelo Bertoli /Patti  Pravo/Francesco Baccini/Vasco Rossi/Zucchero/Raf/Gatto Panceri /Eros Ramazzotti/Mina/Bruno Lauzi/Franz di Cioccio/Riccardo Fogli/Adriano Celentano/Ligabue  solo per citarne alcuni. Braido ha partecipato a programmi Rai come “Stasera Pago io” 1° & 2° edizione, condotti da Fiorello, assieme a vari ospiti nazionali ed internazionali come Liza Minelli/Lenny Kravitz/Dionne Warwick/Lionel Richie etc.

Biglietto d’ingresso € 5.00 Ingresso contingentato, sedute distanziate,  fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione. 0981-27750

L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari  con il brand “ Castrovillari Città Festival”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.