1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
23 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

A Corigliano-Rossano parte la rassegna “LuneDì Cinema”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 4 luglio 2021 - Nel ricco e variegato cartellone estivo, “Vivi e Scopri Corigliano-Rossano”, composto da 83 eventi tra luglio e agosto, trova posto anche il cinema. Parte domani, lunedì 5 agosto 2021, ore 21.30, Chiostro di San Bernardino, la rassegna LuneDì Cinema, a cura dell'associazione Idee in Movimento, all'interno di un progetto di "Ancora di parole", con il patrocinio dell'amministrazione comunale.

Una rassegna di film d'autore letta in chiave calabrese scelta fortemente voluta dall'assessorato al Turismo guidato da Tiziano Caudullo. Sei pellicole che parlano della nostra terra, dirette da registi calabresi, con attori calabresi, che spaziano dalla cronaca al dramma alla commedia.

Il primo appuntamento, domani al chiostro di San Bernardino, è con "Tienimi Stretto", di Luca Fortino, regista cosentino, con protagonista Salvatore Lazzaro, il noto e amato Peppino Mazzotta. Pellicola che ha portato alla luce un talento di casa nostra: Denise Sapia.

La pellicola sarà presentata da Simone Corami, sceneggiatore e digital strategist di Micilab, agenzia di comunicazione e ufficio stampa comunale. Alla presentazione seguirà una intervista all'attrice Denise Sapia. A fine visione si aprirà un dibattito sui risvolti sociali trattati nel film a cura dell'associazione Idee in Movimento.

Le altre visioni nel mese di luglio saranno:

12 luglio 2021 - ore 21.30 Quadrato Compagna

"L'Abbuffata", regia di Mimmo Calopresti

26 luglio 2021 - ore 21.30 Castello Ducale

"Racconto Calabrese", regia di Renato Pagliuso

 

Ad agosto saranno proiettate, sempre di lunedì, rispettivamente al Chiostro San Bernardino, Quadrato Compagna e Castello Ducale, "Padre Nostro", "Ostaggi" e "Il padre d'Italia"

 «Il famoso regista Ingmar Bergman diceva che non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima - ha affermato l'assessore Tiziano Caudullo - la nostra intenzione come assessorato, nella scelta dei film operata con l'associazione Idee in Movimento, è quella di procurare emozioni, condivisione, bellezza negli spettatori, affrontando temi e osservando paesaggi che parlano di noi, della nostra terra, del nostro chi siamo».

L’ingresso alla proiezione è gratuito

Per prenotarsi: clicca qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.