5 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
8 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
7 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
5 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
3 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
8 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
7 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
3 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
6 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
4 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città

A Corigliano-Rossano parte la rassegna “LuneDì Cinema”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 4 luglio 2021 - Nel ricco e variegato cartellone estivo, “Vivi e Scopri Corigliano-Rossano”, composto da 83 eventi tra luglio e agosto, trova posto anche il cinema. Parte domani, lunedì 5 agosto 2021, ore 21.30, Chiostro di San Bernardino, la rassegna LuneDì Cinema, a cura dell'associazione Idee in Movimento, all'interno di un progetto di "Ancora di parole", con il patrocinio dell'amministrazione comunale.

Una rassegna di film d'autore letta in chiave calabrese scelta fortemente voluta dall'assessorato al Turismo guidato da Tiziano Caudullo. Sei pellicole che parlano della nostra terra, dirette da registi calabresi, con attori calabresi, che spaziano dalla cronaca al dramma alla commedia.

Il primo appuntamento, domani al chiostro di San Bernardino, è con "Tienimi Stretto", di Luca Fortino, regista cosentino, con protagonista Salvatore Lazzaro, il noto e amato Peppino Mazzotta. Pellicola che ha portato alla luce un talento di casa nostra: Denise Sapia.

La pellicola sarà presentata da Simone Corami, sceneggiatore e digital strategist di Micilab, agenzia di comunicazione e ufficio stampa comunale. Alla presentazione seguirà una intervista all'attrice Denise Sapia. A fine visione si aprirà un dibattito sui risvolti sociali trattati nel film a cura dell'associazione Idee in Movimento.

Le altre visioni nel mese di luglio saranno:

12 luglio 2021 - ore 21.30 Quadrato Compagna

"L'Abbuffata", regia di Mimmo Calopresti

26 luglio 2021 - ore 21.30 Castello Ducale

"Racconto Calabrese", regia di Renato Pagliuso

 

Ad agosto saranno proiettate, sempre di lunedì, rispettivamente al Chiostro San Bernardino, Quadrato Compagna e Castello Ducale, "Padre Nostro", "Ostaggi" e "Il padre d'Italia"

 «Il famoso regista Ingmar Bergman diceva che non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima - ha affermato l'assessore Tiziano Caudullo - la nostra intenzione come assessorato, nella scelta dei film operata con l'associazione Idee in Movimento, è quella di procurare emozioni, condivisione, bellezza negli spettatori, affrontando temi e osservando paesaggi che parlano di noi, della nostra terra, del nostro chi siamo».

L’ingresso alla proiezione è gratuito

Per prenotarsi: clicca qui

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.