7 minuti fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
4 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
1 ora fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
3 ore fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
4 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
2 ore fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
27 minuti fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
1 ora fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
1 ora fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa

A Francavilla Marittima il docufilm “Lagaria da Epeo a Kleombrotos: storia e leggenda”

1 minuti di lettura

FRANCAVILLA MARITTIMA - Si svolgerà sabato 12 giugno 2021 alle ore 17,00 presso l’antiquarium del Parco archeologico di Francavilla Marittima (CS) la presentazione del docufilm “Lagaria da Epeo a Kleombrotos: storia e leggenda” organizzata da Itineraria Bruttii onlus nell’ambito del bando Cultura Crea Invitalia - Mibact relativamente al progetto di valorizzazione del parco archeologico didattico di Francavilla Marittima (CS).

Il docufilm ha come protagonista Kala, una fanciulla enotria che ci racconta la storia del suo popolo dall’arrivo di Epeo, costruttore del cavallo di Troia e fondatore di Lagaria, agli scontri con i Sibariti continuando con le feste in onore della dea Athena che si svolgevano sull’acropoli e la decadenza seguita alla caduta di Sybaris. La fanciulla enotria ci descrive anche l’importanza di questo luogo per la storia degli Enotri come dimostrano gli scavi degli archeologi che da molti anni lavorano nell’area del sito. Quindi dopo aver descritto le attività didattiche laboratoriali che si svolgono nell’antiquarium svela il mistero della sua storia.

La regia del film è di Paolo Gallo. La produzione è stata realizzata da Emergenti Visioni e Itineraria Bruttii. Il docufilm archeologico è stato presentato in concorso ai maggiori festival nazionali ed internazionali di archeofilm. 

Il programma prevede la presentazione ufficiale per gli ospiti invitati e per la stampa alle ore 17,00. Le proiezioni si svolgeranno all’interno dell’antiquarium nel pieno rispetto delle norme anticovid. Esse saranno prenotabili per il pubblico a partire dalle ore 18,00 e proseguiranno ogni 30 minuti fino alle ore 20,00.

Visite guidate al parco archeologico di Francavilla Marittima con visione del docufilm potranno essere prenotate a partire da sabato 12 giugno. Durante la visita saranno fruibili anche le mostre didattiche: “Giochi della Magna Grecia”, “Giochi Panatenaici”, “Tessitura, abiti ed oggetti di ornamento”, “Strumenti musicali degli Enotri e dei Greci”, “Cibo e vino in età antica”, “Il cavallo colossale di Epeo e le armi dei Greci”.

Ingresso gratuito. Per informazioni: Itineraria Bruttii tel. 328.3715348 Mail: itinerariabruttii@virgilio.it sito web: www.itinerariabruttii.it social: https://www.facebook.com/parcoarcheologicofrancavilla/ Il direttore di Itineraria Bruttii onlus

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.