36 minuti fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
19 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
19 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
17 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
18 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

A Cosenza partite le riprese per il primo ciak del docufilm "La sciarpa della pace"

1 minuti di lettura

COSENZA - Sono ufficialmente partite le riprese ed il primo ciak per il docufilm "La sciarpa della pace – sul filo della Cultura per non perdere la Memoria".

Dopo avere visionato e studiato ben 268 candidature per le parti inerenti il cast al femminile, la produzione ha dato il via alle prime scene, ambientate a Cosenza.

Ancora top secret però la storia del docufilm interamente girato in Calabria. Note, al momento, i nomi di alcune attrici del cast: le due protagoniste sono Teresa Scaglione e Raffaella Reda, «due bellissime e bravissime attrici cosentine», fanno sapere dalla produzione.  E poi i già noti Antonello Lombardo e Marianna Volpentesta.

«La scelta di due attrici cosentine – si legge nel comunicato - è stata voluta e condivisa da tutto il team del docufilm, formato da Antonio Volpentesta Presidente Associazione Volare a Santo Stefano, Maria Brunella Stancato in veste di ideatrice del progetto la Sciarpa della Pace sul Filo della Cultura per non perdere la Memoria, Gianfranco Confessore regista e co-sceneggiatore, Anna Maria Coscarello Responsabile costumi».

«Abbiamo voluto dare un segno di vicinanza e aiuto a tutte le professionalità artistiche cosentine: questo periodo, particolare per tutti ed ancora di più per loro, è stato complicato; il settore artistico, come ben sappiamo, ha subìto un blocco lungo oltre un anno, le nostre maestranze artistiche hanno raggiunto livelli altissimi ed importanti. Il docufilm? È una lunga storia d'amore ma...» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.