19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Rossano Purpurea e Polo liceale: Appuntamento con la biodiversità e l’agricoltura smart

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Appuntamento con la biodiversità e l’agricoltura smart, innovativa, creativa, capace di comunicare, raccontarsi, e coinvolgere.

Conversazione con due tra gli esempi ufficialmente più virtuosi di startup italiane e internazionali, progettate e condotte da giovani imprenditori calabresi, costruttori di sé e della propria azienda.

Mulinum di Stefano Caccavari e Biorfarm di Osvaldo De Falco ospiti venerdì 21 maggio al quarto appuntamento delle Conversazioni per Riprogettare, il ciclo di incontri online, interamente a gestione giovanile, su Imprenditorialità, Cultura e Consapevolezza del Territorio organizzato da Rossano Purpurea e dal Polo Liceale di Rossano, all’interno di un percorso di competenze trasversali e orientamento.

Biorfarm, realtà e orgoglio della nostra Città, è la prima azienda agricola digitale in Europa, nata per rivoluzionare le relazioni tra le persone e il cibo. Un progetto fondato con l’obiettivo di creare una relazione tra produttori e consumatori finali, promuovendo la qualità e le tradizioni dei piccoli agricoltori locali con un modello ad alto impatto sociale e ambientale sul territorio.  Da quando è nata Biorfarm gli alberi adottati e coltivati in modo naturale hanno assorbito oltre 2.000.0000 kg di CO2 e oggi Biorfarm è composta da oltre 70 aziende agricole biologiche tra Italia e Austria, e da più di 35.000 utenti privati.

Mulinum è un’azienda agricola nata a San Floro, in provincia di Catanzaro, dal sogno di Stefano di dar vita a una filiera del grano completa e controllata in ogni suo passaggio. Dall’operazione di crowdfunding lanciata nel 2016 da Stefano Caccavari per avviare il primo Mulinum ha preso forma il progetto di una startup agricola che vuole replicare, grazie a una raccolta fondi permanente e in continua espansione, il modello calabrese in ogni regione italiana, adeguandolo “ogni volta” alle tipicità locali.

Mulinum lavora, ogni giorno, per il rinascimento della coltura italiana del grano, mettendo al centro la biodiversità dei semi e la ricchezza delle loro proprietà, che restano integre grazie alla macinazione a pietra.

Un modo vivo, propositivo e di stimolo per parlare di biodiversità conciliata con il mondo dell’impresa e con la valorizzazione del territorio.

I ragazzi del Polo liceale e i giovani soci di Rossano Purpurea si stanno preparando con entusiasmo, reduci dal forte coinvolgimento e dalle emozioni suscitati, lo scorso venerdì, dalla conversazione con Eleonora Ivone e Angelo Longoni, con cui si sono relazionati sul mondo della scrittura, del teatro e del cinema.

Un momento di decisiva bellezza, di grande crescita umana e culturale, che ha visto in prima linea le giovani e bravi studentesse Erika Iacoi (anche autrice del significativo disegno in locandina), Margherita Carrozza, Rosaria Mollo, Asia Falbo e Silvia Magno, accanto al gruppo stabile di organizzazione e regia che vede impegnati Lorenzo Cirullo e Aleandro Celestino alla regia, e Marta De Simone, Francesca Schiavelli, Ginevra Sapia e Irene Vulcano all’animazione e conduzione.

Sempre più soddisfatto il Dirigente scolastico, Antonio Pistoia, coinvolto e partecipe in prima linea nei dibattiti, e il direttivo e il sodalizio tutto di Rossano Purpurea, che sente realizzato, in questo percorso, un importante tassello della propria missione sociale.    

Per collegarsi venerdì 21 maggio alle 17 questo il link

https://us02web.zoom.us/j/83772801061?pwd=alF6RkptNklmM0FhWDBtSURTdzVQQT09

ID riunione: 837 7280 1061

Passcode: 262401

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.