43 minuti fa:Centri storici in agonia tra spopolamento e crisi, l'urlo silenzioso dei commercianti | VIDEO
3 ore fa:Rubano alcolici, picchiano il negoziante e poi si danno alla fuga: arrestati due stranieri
5 ore fa:Castrovillari, Acanto dice "no" al kartodromo nella Conca del re e ai pannelli solari nella Fascia Pedemontana
3 ore fa:Con Amarelli Co-Ro diventa protagonista degli eventi sul Made in Italy
1 ora fa:Accesso al conto tesoreria Co-Ro bloccato, Straface chiede l'intervento del Prefetto
4 ore fa:Caro voli, Tavernise e Orrico (M5S): «Tornare a casa non può essere un lusso»
1 ora fa:La Provincia pronta a costruire una scuola a Kaolack in Senegal
2 ore fa:L'anonima incendi torna a colpire a Corigliano-Rossano: due roghi nella notte
4 ore fa:Azione propone all'Unical ricerche per una nuova agricoltura di qualità
2 ore fa:Il Majorana investe nella formazione di tecnici e imprenditori per lo sviluppo locale

L’Elefante di Campana, al via le ricerche sulla “Stonehenge calabrese”

1 minuti di lettura

RENDE - Il direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Giuseppe Passarino, e il sindaco del Comune di Campana, Agostino Chiarello, hanno sottoscritto una convenzione per il progetto di valorizzazione scientifica e culturale del sito dell’Incavallicata.

È quanto si apprende dal portale dell’Unical nel quale si spiega che in particolare, Rocco Dominici e Adriano Guido, ricercatori del DiBEST, coordineranno il progetto di ricerca per individuare l’effettiva datazione del sito – da alcuni definito la Stonehenge calabrese – e definire l'origine antropica o naturale dei megaliti, origine a tutt’oggi ancora poco chiara.

Il progetto, di durata triennale, mira a fare luce su diversi interrogativi di natura scientifica ed è volto, inoltre, alla creazione di progetti di tutela e valorizzazione turistica, culturale e ambientale dei territori dello Jonio Cosentino e dell’alto Crotonese.

(foto di Giuseppe Berardi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.