15 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
3 ore fa:"Sahaja Yoga", appuntamento lunedì 11 a Castrovillari
16 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
23 minuti fa:Tutela digitale dei cittadini, Udicon apre gli Sportelli del Consumatore e avvia il programma DigitalMentis
17 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
3 ore fa:Ad Altomonte il Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità
1 ora fa:Norella Pujia: una vita per la cultura, l’impegno e la poesia
16 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
1 ora fa:Domani a Schiavonea torna in scena la Notte della Taranta
54 minuti fa:I fenomeni dei social....dal commento facile

L’Elefante di Campana, al via le ricerche sulla “Stonehenge calabrese”

1 minuti di lettura

RENDE - Il direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST), Giuseppe Passarino, e il sindaco del Comune di Campana, Agostino Chiarello, hanno sottoscritto una convenzione per il progetto di valorizzazione scientifica e culturale del sito dell’Incavallicata.

È quanto si apprende dal portale dell’Unical nel quale si spiega che in particolare, Rocco Dominici e Adriano Guido, ricercatori del DiBEST, coordineranno il progetto di ricerca per individuare l’effettiva datazione del sito – da alcuni definito la Stonehenge calabrese – e definire l'origine antropica o naturale dei megaliti, origine a tutt’oggi ancora poco chiara.

Il progetto, di durata triennale, mira a fare luce su diversi interrogativi di natura scientifica ed è volto, inoltre, alla creazione di progetti di tutela e valorizzazione turistica, culturale e ambientale dei territori dello Jonio Cosentino e dell’alto Crotonese.

(foto di Giuseppe Berardi)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.