16 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
13 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
15 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
13 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
16 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
12 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
16 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
14 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
11 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio

Il Patìr apre al pubblico il refettorio e lo scriptorium

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della Giornata internazionale della Biodiversità, questa mattina - domenica 23 maggio 2021 - il Raggruppamento Biodiversità dell'Arma dei Carabinieri di Cosenza, presente il colonnello Gaetano Gorpia, ha organizzato una giornata di visita al complesso monastico del Patire. L'occasione è stata utile per aprire al pubblico, per la prima volta, dopo averli rimessi a nuovo, i locali del refettorio e dello scriptorium, ora fruibili da tutti.

A rappresentare l'amministrazione comunale era presente l'assessore alla città della Cultura e della Solidarietà con delega alla Valorizzazione dei beni storici e culturali, Donatella Novellis, che ha proceduto al taglio del nastro, inaugurando l'apertura dei locali restituiti all'uso della comunità.

È seguita la messa, celebrata da don Mosè Cariati, parroco della chiesa del Patire. A fine mattinata, poi, sono state poste a dimora, dai giovani rappresentanti dell'associazione Rossano Purpurea, alcune piante autoctone.

Il successo della giornata va ascritto, oltre che alla volontà del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, anche dai volontari del Comitato Communia, alla cui azione si deve l'ottimo risultato ottenuto dal complesso monastico del Patire tra i Luoghi del Cuore Fai 2021. L'associazione Rossano Purpurea ha fornito il supporto alle visite guidate negli ambienti di pubblica fruizione.

Continua, dunque, instancabilmente, il lavoro sinergico e strategico con l'arma dei Carabinieri, l'amministrazione comunale e le associazioni, per la promozione e valorizzazione fattiva del sito che è luogo di grande attrattiva culturale, paesaggistica e religiosa, punto focale e snodo immateriale della nuova città di Corigliano-Rossano.

«Sono stata onorata di rappresentare il comune in questa giornata - ha affermato l'assessore Novellis - i beni culturali contribuiscono a formare l'identità di una comunità, tutelarli e valorizzarli è un dovere comune. Il complesso monastico del Patire, per la sua posizione geografica baricentrica, è perfetto simbolo della nostra nuova realtà comunale ed è un luogo che coniuga in sé valore culturale, ricchezza ambientale, paesaggistica e religiosa.  Il passato è dentro di noi, è la base su cui viviamo il presente e costruiamo il futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.