13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
42 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
35 minuti fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Cosenza, al via la stagione concertistica del Conservatorio di musica

1 minuti di lettura

COSENZA - Non avevano mai spento i motori. Studenti e docenti hanno continuato a esercitarsi con costanza, a effettuare le prove con diligenza, rispettando le norme eppure impazienti di ritornare a offrire ciò che più amano: la musica.

Adesso l'attesa può avere termine, il Conservatorio "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza riprende le attività aperte al pubblico. Il ghiaccio verrà rotto con un concerto d'organo che il maestro  Matteo Venturini terrà venerdì prossimo 21 maggio alle ore 19 e 30 in cattedrale con ingresso libero. La sede non è casuale né occasionale, anzi un forte legame stringe l'Istituto al duomo. Alcuni tipi di  lezioni, di esami e diversi concerti si tengono lì. Anche con queste attività il Conservatorio contribuisce fattivamente a tenere viva e culturalmente orientata la parte antica di Cosenza.

L'organista Venturini, fiorentino che svolge per il mondo una qualificata attività concertistica, docente al Giacomantonio, ha impaginato un programma con cui vuole omaggiare il compositore francese Marcel Duprè nel 50esimo anniversario della scomparsa. Si ascolteranno musiche dello stesso Duprè,  del suo maestro Luis Vierne (esponente della scuola romantica francese) e del suo allievo Olivier Messiaen (figura fra le più significative del XX secolo). Le composizioni scelte forniscono della produzione novecentesca esempi dell'ambito profano (Lierne) e maggiormente d'ispirazione religiosa (Messiaen e Duprè): l'organo è il mezzo, lo strumento appunto, «in grado di produrre in puro suono il senso di grandiosa potenza e la vertigine di stupore propri della sfera sacra».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.