35 minuti fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
7 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
3 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
4 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
1 ora fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
6 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
2 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
2 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
5 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
1 ora fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili

Corigliano-Rossano, concorso “La Città in cui vivo”, prorogati i termini al 25 aprile

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Raccontare Corigliano-Rossano, attraverso scrittura e fotografia. Una Corigliano-Rossano vista con gli occhi illuminati dei giovani studenti, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado della nostra città. Sarà narrata una realtà diversa, una scoperta di luoghi, profumi e memorie della nostra terra. Un viaggio unico nel suo genere, perché rappresenta uno scorcio della personalissima esperienza di città dei nostri giovani autori.

Il concorso artistico-letterario intitolato “La città in cui vivo”, fa parte del progetto "Ancora di parole: Un porto aperto alle Culture", finanziato nell’ambito del bando “Biblioteche e comunità” organizzata dall’Associazione Idee in Movimento. Il concorso è aperto dal 1° marzo 2021 e si chiuderà il 25 aprile 2021.

Partecipare è semplice e gratuito basta leggere il Regolamento e iscriversi, seguendo le indicazioni. Si sceglie la forma d’arte preferita con cui dar voce alla creatività che è dentro in ognuno di noi. Può essere un racconto breve, una poesia oppure una fotografia. L’opera dovrà essere inviata all’indirizzo mail dell’Associazione, ideeinmov@libero.it entro e non oltre le ore 23:59 del 25 aprile 2021.

Le opere pervenute saranno giudicate da due commissioni: una giuria tecnica e una giuria popolare. La prima, composta da tre esperti, nominati dall’Associazione Idee in Movimento, valuterà le opere secondo la propria sensibilità artistica e umana e secondo i criteri del concorso, decretando 15 opere vincitrici.

La seconda voterà le opere tramite condivisioni, commenti e likes sulla pagina FB di “Ancora di Parole”, che costituirà il canale divulgativo di tutte le opere pervenute, dove chiunque potrà votare.  Le 5 più votate entreranno di diritto tra i 20 vincitori.

I vincitori del Concorso artistico-letterario “La città in cui vivo” saranno avvisati tramite e-mail e insieme alle loro opere avranno visibilità sul blog “Esperienze Con il Sud”.

Le 20 opere vincitrici saranno raccolte e pubblicate in un libro, le cui illustrazioni saranno affidate agli studenti del Liceo artistico della città di Corigliano-Rossano.

Il libro sarà poi presentato nella Biblioteca diocesana Santi Nilo e Bartolomeo e distribuito in tutte le biblioteche e librerie aderenti al progetto “Ancora di Parole: un porto aperto alle culture”.

«Con Ancora di parole stiamo tessendo una rete di idee innovative, creando narrazioni originali - ha commento l'assessore Donatella Novellis - grazie al concorso "La città in cui vivo" saremo in grado di trasmettere a tutti una idea di Corigliano-Rossano nuova, attraverso le diverse forme d'arte - foto o scrittura - potremo imparare a conoscere una città che non conosciamo, la città vissuta dai nostri giovani, il nostro ponte verso il futuro, ben radicato nel presente. Invito tutti i ragazzi coinvolti ad aderire al progetto e partecipare con entusiasmo alla creazione del racconto della loro città»

«Descrivere al resto del mondo la città in cui viviamo, con occhi di speranza e visione aperta è una brillante azione di storytelling di cui Corigliano-Rossano ha necessità - ha affermato il sindaco Stasi - nei prossimi giorni, poi, coinvolgerò i nostri ragazzi in un altro progetto di cui a breve darò notizia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.