2 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
54 minuti fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
3 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
4 ore fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
4 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
1 ora fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
3 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
5 ore fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
2 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
24 minuti fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita

Domani la "Giornata del mare" in tutti gli istituti scolastici

1 minuti di lettura
Il decreto legislativo 229 del 2017, nuova recente normativa sulla nautica da diporto, prevede all’articolo 52 la “giornata del mare e cultura marinara”. La Repubblica riconosce il giorno 11 aprile di ogni anno quale "Giornata del mare" presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. In occasione della giornata gli istituti scolastici di ogni ordine e grado possono  promuovere nell'ambito della propria autonomia e competenza iniziative volte a diffondere la  conoscenza del mare. Al  fine  di  valorizzare  il  patrimonio  culturale, storico, letterario e artistico legato al  mare,  in  particolare  ponendo  in rilievo il contributo del mare allo  sviluppo  sociale,  economico  e culturale del territorio nazionale nonché al fine di  preservare  le tradizioni marinaresche della comunità italiana, possono  essere  organizzate  manifestazioni  pubbliche,   cerimonie, incontri,  nonché   iniziative   finalizzate    alla    costruzione nell'opinione pubblica e nelle giovani generazioni  della  cultura  e conoscenza del mare.
DOMANI LA GIORNATA DEL MARE AL MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DELLA SIBARITIDE
Nell’ambito del Compartimento marittimo di Corigliano Calabro, che comprende i comuni costieri da Rocca Imperiale a Cariati, la prima edizione della Giornata nazionale del Mare si terrà mercoledì 11 aprile 2018 con appuntamento alle ore 09.30 presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, a seguito delle intese tra Museo, Capitaneria di porto - Guardia costiera di Corigliano Calabro ed Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” di Corigliano. Dopo i saluti della direttrice del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Adele Bonofiglio interverranno il preside dell’I.I.S. “Nicholas Green – Falcone e Borsellino” Alfonso Costanza, la Sezione di Rossano della Lega Navale Italiana ed il Comandante della Capitaneria di porto Canio Maddalena. A seguire si terranno visite guidate, proiezioni video sulla navigazione e una simulazione di navigazione. Sarà possibile, infatti, grazie alla sinergia con il Circolo Velico Lucano di Policoro, simulare una suggestiva esperienza di navigazione grazie al TRIDENT, una barca sicurissima ma allo stesso tempo performante, che sarà installata nello spazio antistante al Museo. FONTE COMUNICATO
                                           
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.