16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
46 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
17 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Diversi incendi nella Provincia di Cosenza

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Giornata impegnativa per gli uomini del Corpo Forestale dello Stato sul fronte incendi. Diverse le segnalazioni e gli interventi effettuati dal personale nella Provincia di Cosenza. In particolare un Canadair e un elicottero coordinato dal Corpo Forestale hanno operato nel comune di Rose, mentre due canadair a S. Nicola Arcella. Un vasto incendio di macchia mediterranea e pascolo a S.Domenica Talao nelle località “Torre Lippa” e “Serra Limpida”, zone queste ricadenti nel perimetro del Parco del Pollino. Sul posto stanno operando i reparti del CTA del Corpo Forestale di Papasidero e Mormanno che stanno coordinando le operazioni di spegnimento con squadre a terra e tre Canadair. Da una prima stima effettuata sono circa 80- 100 gli ettari percorsi dalle fiamme fino ad ora.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.