14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
51 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Dispersi in Sila.Ritrovati dal cane Full, un grigione del soccorso alpino

1 minuti di lettura
Due cercatori di funghi di 47 e 42 anni sono stati salvati dal Soccorso alpino Calabria nelle montagne della Sila, grazie al un cane dell'unita' cinofila. L'allarme era stato dato giovedì sera alle 19 dai familiari per il mancato rientro dei due che erano andati a cercare funghi in un bosco vicino al Monte Curcio. Sono intervenuti nella zona i Carabinieri della stazione di Camigliatello e una squadra del Soccorso Alpino Calabria locale che hanno trovato l'automobile dei due dispersi sulla strada delle "vette" e hanno avviato le ricerche con l'ausilio dell'Unita' Cinofila da Ricerca di superficie del Soccorso Alpino. Proprio il cane, un grigione di quattro anni di nome Full, ha ritrovato i due dispersi presso i boschi di Macchia Sacra, in buone condizioni, che sono stati riaccompagnati all'auto sotto una pioggia battente. (fonte agi.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.