8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Differenziata, la Regione ci punta. Incontro a Trebisacce

2 minuti di lettura
La regione Calabria investe a piene mani per incoraggiare la raccolta differenziata destinando per il momento oltre 36 milioni di euro a favore dei comuni superiori a 5mila abitanti a cui faranno seguito altri finanziamenti a favore dei piccoli comuni. E’ quanto è emerso nel corso di un convegno-dibattito sul tema “La Sibaritide ricicla”, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente Antonella Rizzo, organizzato dalla “Ecology Green” di Corigliano in collaborazione con l’amministrazione comunale e moderato da Mario Melfi nelle vesti di capo-struttura del Dipartimento Ambiente della regione Calabria. Dopo il saluto dell’assessore all’Ambiente Stefania Celeste e l’introduzione dello stesso Melfi il quale ha sottolineato il fatto che finalmente, dopo oltre 12 anni di commissariamento l’attuale governo regionale ha inteso voltare pagina allineandosi alle regione del centro-nord più avanti nel sistema di trattamento dei rifiuti, la parola è passata ai relatori nelle persone del dottor Dario Abbruzzese della Ecology Green, degli ingg. Giovanni Greco della società “Gaia Tech”, Alessandro Vescio del Consorzio “Comieco” e Sergio D’Amico del comune di Terranova da Sibari e del dottor Sergio Salvati vice-sindaco di Cariati. A nome dei tanti sindaci e degli amministratori della fascia jonica presenti (Rocca Imperiale, San Lorenzo Bellizzi, Vaccarizzo, San Giorgio Albanese, Roseto Capo Spulico Cassano Jonio e Trebisacce), è intervenuto il sindaco di Longobucco Luigi Stasi il quale ha sottolineato con soddisfazione la volontà della regione di voltare finalmente pagina e di voler venire incontro ai comuni su un tema, quello della gestione dei rifiuti, i cui costi assorbono buona parte dei bilanci comunali impattando in modo pesante sui bilanci familiari. Le conclusioni sono state tratte dall’on. Franco Sergio presidente della Commissione Ambiente della Regione Calabria e dalla dott.ssa Antonella Rizzo Assessore Regionale all’Ambiente. Entrando nel merito l’assessore Rizzo ha rivelato che il Bando, di prossima pubblicazione, per il momento si rivolge ai comuni superiori ai 5mila abitanti mettendo a disposizione dei comuni un importo di 36milioni e 600mila euro di fondi del POR-FERS ‘14/’20 - Asse VI - finalizzati al miglioramento ed al potenziamento del servizio di raccolta differenziata, ma successivamente saranno investiti ulteriori risorse finanziarie a favore dei piccoli comuni. Si tratta di un Bando che, secondo quanto hanno riferito l’on Sergio e la dr.ssa Rizzo, copre il 68% della popolazione calabrese, che è finalizzato al raggiungimento del 65% della raccolta differenziata entro il 2020, che all’uopo prevede l’erogazione di 26euro per abitante ma che, contestualmente, è orientato alla realizzazione di nuove Isole Ecologiche ed al potenziamento di quelle esistenti, prevedendo tra le altre cose l’acquisto di macchinari e di attrezzature di ultima generazione. Da parte loro i Comuni saranno supportati da esperti-tutor e dovranno presentare piani progettuali che abbiano un arco temporale di 5 anni. Sarà compito dei comuni, quindi, raccogliere la sfida della Regione e tutelare l’ambiente fornendo servizi di civiltà ai propri amministrati. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.