3 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
1 ora fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
2 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
1 ora fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
4 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
36 minuti fa:Con Riabilitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
2 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
4 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
6 minuti fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi

Decapitata statua del Bambino Gesù a Castrovillari, l’appello del vescovo

1 minuti di lettura

L’atto sacrilego è stato compiuto nel piazzale del Santuario della Madonna del Castello. Mons. Savino: «Il territorio recuperi il senso della comunità educante rispetto alle sfide della emergenza educativa»

Un atto sacrilego è stato compiuto nel piazzale del Santuario della Madonna del Castello, a Castrovillari. Ignoti hanno decapitato la statua del Bambinello Gesù che la Madonna della Pace e del Castello tiene tra le braccia. Un gesto – di cui parla la Gazzetta del Sud – che si era già verificato alcuni anni fa. «Che senso può avere un tale gesto? Quali emozioni può generare un simile atto?» si è chiesto oggi il vescovo, mons. Francesco Savino. Il presule esprime «tutta la sua vicinanza e solidarietà» al rettore Carmine De Bartolo e alla comunità tutta, «affinché non si scoraggino dinanzi a tali atti sacrileghi». Il vescovo incoraggia tutti ad «andare avanti affinché il Santuario diventi sempre più clinica dello spirito, luogo di spiritualità e di evangelizzazione, clinica del corpo, luogo di prossimità e di vicinanza alle persone fragili e vulnerabili, e luogo di bellezza, quella bellezza che dice seduzione dello Spirito». Agli autori del gesto, mons. Savino rivolge quindi un invito «al ravvedimento e alla conversione». «Nel tempo della disumanizzazione e della perversione, dove al desiderio si preferisce il godimento, anche strumentalizzando l’altro – afferma il presule – la desertificazione del cuore, il nulla del cuore, possono generare violenza sia nei confronti delle cose che nei confronti delle persone». Mons. Savino, infine, fa appello a «tutto il territorio perché si recuperi il senso della comunità educante rispetto alle sfide della emergenza educativa». Il rettore del Santuario, don Carmine De Bartolo, dal canto suo, si dice «amareggiato, indignato, basito. Non riesco a spiegarmi – prosegue – quest’ulteriore atto vandalico, blasfemo. È gente che non sa cosa fare, è gente vuota, spenta. È gente che non ha rispetto di nulla, nemmeno della proprietà privata». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.