58 minuti fa:Ad Insiti il Parco dello Sport: il cuore del nuovo masterplane di Alfonso Femia
1 ora fa:Autonomia, territorio e comunità: a Trebisacce la tappa regionale del progetto “Crescere verso l’Autonomia”
2 ore fa:Attentanto Cicciù, Greco (IV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
3 ore fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
28 minuti fa:Alla Cooperativa Morgia arrivano gli studenti dell'Unical
1 ora fa:Al Poliambulatorio di Cassano sospeso il servizio di radiologia
5 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”
6 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
5 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
2 ore fa:A Saracena la Pinacoteca dotata di mappe tattile e libri in Braile

«Dal buio alla luce» della Shoah: il Plesso Tarsia realizza un cortometraggio

1 minuti di lettura
Un luogo storico, simbolo dell'umanità dei cittadini tarsiani che, nonostante, in loro, incombesse la paura della dittatura nazi-fascista, ebbero il coraggio di mantenere la bontà d'animo aiutando la popolazione degli internati. Una virtù che la scuola si sente in dovere di ricordare. Come? Attraverso un video nel quale, i terribili eventi del genocidio nazista, sono stati tasformati in un racconto di emozioni, nel quale, la tristezza, la paura, la rabbia, il dolore, la vergogna e il disprezzo dei terribili eventi del genocidio nazista, hanno preso vita grazie all'ottima interpretazione dei ragazzi della classe III della scuola secondaria di I grado di Tarsia. Il cortometraggio "Dal buio alla luce" esprime una nuova didattica e, cioè, il ruolo delle emozioni nell'apprendimento.“Emozione”, un termine che deriva dal latino “emotus”, ossia trasportare fuori, smuovere, scuotere.I ragazzi, infatti, hanno vissuto in prima persona tutti i sentimenti che caratterizzano il terribile tema della Shoah.A curare i testi e la recitazione, è stata la professoressa Sara Viciconte, delle riprese e il montaggio se n’è occupato il professore Fabio Sposato.Ruolo fondamentale è stato quello della Dirigente Scolastica Maria Letizia Belmonte. Di seguito riportato il link su cui poter vedere il video: https://drive.google.com/file/d/1hMpI2bDZ5Tnd9aGq54lTDewkDRIXhUCd/view?usp=sharing  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.