10 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
9 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
8 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Dacia Maraini: in Italia si soffoca il merito

2 minuti di lettura
«In Italia cresce la fuga dei cervelli perché non si dà spazio alla meritocrazia e non si effettuano i necessari controlli sulla destinazione dei fondi universitari». Lo ha detto, rivolta agli studenti dell’Alto Jonio, Dacia Maraini, una delle più grandi scrittrici e saggiste italiane vincitrice di tantissimi premi letterari in tutto il mondo che, accolta con grande entusiasmo e calore umano, appena arrivata nella cittadina jonica ha incontrato, presso il Palacongressi del Centro Polivalente tirato a nuovo per l’occasione, le istituzioni, i dirigenti, i docenti e gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria del Comprensorio ai quali ha raccontato, con semplicità e con grande afflato umano, spaccati importanti e significativi della sua vita e, in particolare, le sofferenze e le esperienze vissute da giovane in Russia e nel campo di concentramento e, da adulta e affermata scrittrice, nei college e nelle università americane che fanno a gara per ospitarla ogni anno per altrettante “lectio magistralis”.
DACIA MARAINI INAUFURA IL PROGETTO CONSENSO PUBLISHING
Per la cronaca va ricordato che oggi, 8 dicembre e domani 9 dicembre, la scrittrice Dacia Maraini inaugurerà a Palazzo San Bernardino di Rossano il progetto culturale della “ConSenso publishing” che porterà importanti opere della letteratura contemporanea italiana negli Stati Uniti e poi sarà ospite, nella “sala degli specchi”  al Castello di Corigliano. All’incontro con Dacia Maraini svoltosi ieri mattina a Villapiana, organizzato dalla amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Montalti in collaborazione con l’associazione culturale “L’Aquilone” (presidente Leonardo Diodato) ed il Comprensivo “G. Pascoli” di Villapiana (dirigente la prof. Maria Carmela Rugiano), oltre al primo cittadino che ha accolto e salutato l’illustre ospite, erano presenti il Vescovo della Diocesi mons. Francesco Savino, l’on. Giuseppe Aieta e il prof. Michelangelo La Luna che cura i rapporti della Maraini con le università americane.
DACIA MARAINI: INVITO A SCOPRIRE IL PIACERE DELLA LETTURA
Prodiga di elogi verso gli Stati Uniti dove chi è bravo viene accolto a braccia aperte e valorizzato a prescindere dalla sua provenienza e dalla sua etnia, Dacia Maraini, oltre ad aver rivolto critiche al “sistema universitario” ed aver accennato alla sofferenze personali e alle lotte contro le discriminazioni della donna e la misogenia presente anche negli USA, che avrebbe contribuito alla “inquietante” vittoria di Trump, ha invitato i giovani a scoprire il piacere della lettura e ai docenti di interpretare l’insegnamento come “un dare e avere” perché gli studenti, se ascoltati, sanno impartire lezioni di altrettanto valore formativo. Nel pomeriggio Dacia Maraini nel corso di un solenne consiglio comunale ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Villapiana a cui ha fatto seguito il Dialogo Teatrale “Per Giulia” del regista Pino Nigro conclusosi con una cena letteraria in compagnia di scrittori e poeti dell’Alto Jonio. Un incontro certamente produttivo di emozioni e nuove visioni per gli studenti. E per gli insegnanti. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.