3 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
23 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
22 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Castrovillari, evento Dantedì: avviate le mostre nella Biblioteca "Caldora”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI . Nel segno della nostra lingua e storia nazionale. Il 25 marzo sono state avviate a Castrovillari grazie all’associazione Accademia Apollineana ed all’Amministrazione comunale, le mostre per celebrare Dante Alighieri di cui si ricorda il settecentesimo anniversario dalla morte.

Le esposizioni possono essere visionate sino al 9 aprile nella Biblioteca Civica “Umberto Caldora”, presso il Protoconvento Francescano, nel centro storico, con l’entrata di due persone per volta, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, tramite obbligo di prenotazione.

Queste portano il titolo "E quindi uscimmo a riveder le stelle”; “Gli illustratori della Divina Commedia”, a cura di Gianluigi Trombetti e con contributi sulla corrispondente pagina facebook dell’Associazione che rendono dinamico il confronto sull’Arte del grande Poeta e della sua capacità di coinvolgere e di voler “convertire”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.