16 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
15 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
13 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
14 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
9 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
11 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
10 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
16 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
8 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Crisci a Crosia: cultura miglior strumento di prevenzione

2 minuti di lettura

L'importante conferenza dal titolo Rischi naturali nel territorio calabrese tenutasi oggi, 13 novembre, a Crosia è stata presieduta e chiusa dall'intervento di Gino Mirocle Crisci. Il rettore dell'Università della Calabria ha sottolineato come sia fondamentale educare alla prevenzione. Con l'obiettivo di formare una nuova generazione capace di rispettare e tutelare il territorio. Il ruolo della Scuola e delle Università è essenziale nella crescita consapevole dei ragazzi. Dalle cause del dissesto idrogeologico per finire all’infinito patrimonio naturalistico, idrografico e geografico racchiuso nella biosfera calabrese; passando per le diverse fasi dello sviluppo della terra, sono fasi essenziali per conoscere il mondo in cui si vive, rispettarlo e costruire, così, un futuro senza mai più catastrofi.

È questo, in sintesi, il messaggio portato ai tantissimi cittadini, ai tecnici, alle Istituzioni locali e anche agli studenti. La conferenza è stata promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura e Pubblica istruzione, presieduto da Graziella Guido. Si è tenuta nei locali del PalaTeatro di MirtoÈ opportuno creare una filiera virtuosa tra scuole, università e istituzioni affinché si promuovano sempre più iniziative di carattere scientifico, programmatico e culturale in grado di evitare i drammi, sempre più frequenti, dovuti ad un sempre meno rispetto della natura. – Lo ha ribadito il Rettore alla folta platea di studenti, docenti, tecnici e cittadini.

CRISCI: SERVE UNA CULTURA CHE INTERROMPA LA CONTA DEI DANNI

È giunto il momento – ha aggiunto Crisci - di affrontare con risolutezza le grandi questioni legate alla conoscenza del territorio, partendo proprio dalla formazione dei ragazzi affinché siano consapevoli che la cementificazione selvaggia piuttosto che il non rispetto dei naturali vincoli della natura possono generare catastrofi.  Serve – ha chiosato - una cultura nuova; che interrompa la conta dei danni cui troppe volte abbiamo assistito e con cui siamo costretti a misurarci. Purtroppo viviamo in un territorio dove gli abusi e gli scempi contro la natura, negli anni, hanno preso il sopravvento. E oggi a pagarne le conseguenze sono i nostri figli, incolpevoli di quanto accade. Ecco perché abbiamo voluto avviare il progetto “Cultura Sociale 2018”; che ci consentirà nei prossimi mesi di affrontare, non solo insieme ai ragazzi e alle scuole, ma soprattutto con le famiglie e i cittadini – prosegue – altri i temi focali che interessano il nostro territorio.

Un ringraziamento di cuore, dunque, al Rettore Crisci. Che ha accolto l’invito a partecipare e confrontarsi con i giovani. E non da ultimo ai dirigenti scolasticiai tanti Sindaci presenti in sala, ai tecnici. Che, come sempre, supportano con convinzione le iniziative culturali promosse dall’Amministrazione comunale. Una menzione particolare ad Antonio Iapichino; che, insieme a me, coordinerà – conclude il delegato alla Cultura - tutta la serie di iniziative socio-culturali che ci vedranno impegnati. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, anche una delegazione dei Sindaci del territorio. E ancora dirigenti scolastici, docenti, studenti, tecnici e rappresentanti delle principali agenzie sociali del comprensorio. Dai quali sono emersi spunti interessanti per rendere più concreta l’attività culturale sul territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.