2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
2 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
21 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
20 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
21 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Crosia, successo per il Capodanno in piazza con Cosimo Papandrea

1 minuti di lettura

Ennesimo successo di pubblico, presenze ed apprezzamenti per il quinto Capodanno in Piazza a Crosia Mirto. Anche quest’anno, nella lunga notte di San Silvestro, in migliaia si sono ritrovati nella cittadina capoluogo della Valle del Trionto per trascorrere insieme il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Regina della serata, il sound popolare che rimane un elemento attrattivo per giovani e famiglie e che calza a pieno l’animo della festa. Oltre due ore di spettacolo in compagnia di Cosimo Papandrea che ha riscaldato la piazza e fatto ballare fino a tarda notte gli oltre 5mila presenti in piazza Dante. Da Stilla chjara a Hjuri di hjumari passando per la ritmatissima Tarantella d’Amuri, il menestrello di Gioiosa Jonica, accompagnato dalla sua band, ha spaziato nel vasto repertorio che lo ha reso celebre in tutto il mondo.  Soddisfatta l’Amministrazione comunale per l’ottima riuscita dell’evento che, quest’anno, si è tenuto in un contesto in cui la proposta artistica di fine anno ha coinvolto numerose piazze del territorio. «Trionfa anche quest’anno – dice il Presidente del Consiglio comunale di Crosia, Francesco Russo, con delega consiliare alle politiche per il Turismo e allo Spettacolo  – l’animo popolare della notte di Capodanno. È questa la caratterizzazione, sicuramente vincente, che abbiamo voluto dare alla Notte di Capodanno e, considerato l’ormai consolidato successo di presenze, inizieremo a lavorare affinché già a partire dal prossimo anno si possa iniziare a parlare non soltanto di un evento apprezzato ma, ad oggi, fine a se stesso bensì di un vero e proprio festival invernale del sound popolare calabrese e territoriale». «Nonostante la positiva e bella concorrenza – aggiunge Russo - maturata attraverso una diversa offerta artistica proposta in altre città del territorio da Cosenza a Corigliano-Rossano a Cassano Jonio, Crosia Mirto ha continuato a registrare presenze importanti che danno conferma della qualità dell’evento e soprattutto della storicità dello stesso che ormai rende il nostro comune un punto di riferimento certo dove poter trascorrere il fine anno in tranquillità e con la garanzia di eventi di qualità. Grazie, pertanto, ha chi ha reso possibile questa manifestazione. Ai tanti partner privati che hanno dato il loro contributo, a tutta la carovana artistica da Cosimo Papandrea per finire ai dj AndrewP e Antoniopisanideejay, al team tecnico e di lavoro, agli operatori ecologici che hanno fatto sì che Crosia Mirto si risvegliasse pulita e decorosa dopo il grande afflusso di gente, e non ultimo un ringraziamento agli uffici comunali e alla polizia locale che hanno lavorato instancabilmente per consentire che la manifestazione si svolgesse nella totale sicurezza. È stato l’ennesimo Capodanno bellissimo e sicuramente sarà di buon auspicio per il 2020».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.