1 ora fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
5 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
1 ora fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
3 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
5 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
4 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
2 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
4 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
2 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

Crosia, pronta l'ospitalità per gli studenti Erasmus

1 minuti di lettura

Il centro storico di Crosia protagonista di un viaggio nelle tradizioni traentine da parte di trenta universitari Erasmus. Provenienti dai più importanti Atenei d’Europa, i prossimi Sabato 24 e Domenica 25 Marzo trascorreranno due giorni proprio all'interno del Centro storico. L’importante iniziativa di promozione territoriale, voluta dall’Associazione MK in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Crosia – Assessorato al Turismo, è stata presentata stamani nella sala conferenze del Museo del Pane di Palazzo Madeo. Ad illustrare il programma della due giorni, il responsabile del progetto Erasmus dell’Unical, Eros Eroll Qose, il Consigliere comunale delegato al Turismo, Francesco Russo, ed il referente dell’associazione MK, Alessandro Falcone.

Un progetto pilota – ha spiegato Qose – per quest’area della Calabria ma già ampiamente sperimentato, con risultati entusiasmanti. Il nostro obiettivo è quello di portare i giovani universitari europei, che stanno svolgendo la loro esperienza Erasmus presso l’Unical, a conoscere e vivere le tradizioni e la cultura della Calabria. A Crosia partiamo con un gruppo di trenta studenti di diverse nazionalità. Ma siamo già a lavoro per creare, grazie anche alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, un punto di ancoraggio che possa permetterci, già a partire dai mesi prossimi, esperienze di studio settimanali aperte ad un numero più ampio di universitari.

CROSIA, INIZIATIVA RIENTRA NEL PIANO DI PROMOZIONE TERRITORIALE

Anche questa iniziativa – ha aggiunto Russo – rientra nel più ampio piano di promozione territoriale che vede l’Amministrazione comunale impegnata da più tempo. In questa due giorni nel Centro storico di Crosia cercheremo di dare agli universitari Erasmus il meglio che può offrire la nostra ospitalità. Con l’auspicio che questi giovani rientrino nei loro paesi d’origine; con un immaginario biglietto di ritorno che li riporti presto, insieme ai loro amici e familiari, a visitare questo territorio.

La delegazione Erasmus è attesa a Crosia per il prossimo Sabato 24 Marzo, alle 14, con l’accoglienza delle Istituzioni in Piazza Dante a Mirto. A seguire, la sistemazione presso il Bed&Breakfast Madeo di Crosia. Alle 15.30 visita all’azienda agricola e agrituristica Vulcano; dove si terrà un seminario di studi sulla produzione dei prodotti tipici. Alle 18.30, poi, festa in piazza del Popolo, nel Centro storico, in compagnia del gruppo folk “Le Pacchiane”; nonché degustazione dei piatti tipici fino a tarda sera. Domenica 25 Marzo, alle 9.00, colazione in Piazza del Popolo; alle 12, partecipazione ai riti religiosi della Domenica delle Palme e nel primo pomeriggio rientro a Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.