3 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
2 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
4 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
1 ora fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
2 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
1 ora fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
11 minuti fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
4 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
42 minuti fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»

Crosia: Insieme per una mobilità ecosostenibile e moderna

2 minuti di lettura

DI MARIAROSARIA RIZZUTI

Nuova mobilità e smart city. Crosia, insieme alle città dell’Area urbana Corigliano-Rossano, impegnata nel progetto Urban Innovative Action (UIA) per studiare. Promuovere e realizzare nuovi modi di muoversi, facendo leva sulle opportunità offerte dalla new technology.

Con un obiettivo: concretizzare, anche sotto il profilo dei trasporti. L’idea di grande area metropolitana che si estende dalla Piana di Sibari fino alla Valle del Trionto, attraverso l’utilizzo intelligente e proficuo dei mezzi pubblici. 

Il progetto UIA per la mobilità sostenibile, già in fase avanzata di realizzazione. Dopo aver recepito le adesioni di numerose aziende che operano nel settore dei trasporti e delle sviluppo delle nuove tecnologie.

Sarà presentato il prossimo Venerdì 31 Marzo alle Ore 11, presso la Sala riunioni dell’Ufficio Europa. A Palazzo San Bernardino, nel Centro storico di Rossano.

Insieme a Rossano e Corigliano ci sarà anche Crosia. Realtà contermine all’Area urbana e tra le prime in Calabria ad investire, grazie all’Amministrazione Russo, nella programmazione e nell’elaborazione della smart city.

INSIEME PER UNA MOBILITA' ECOSOSTENIBILE

Ad occuparsi della realizzazione del programma UIA per il Comune traentino è il Consigliere delegato al Psa e allo sviluppo tecnologico, Giovanni Greco.

L’Urban Innovative Action – dice Greco – è un test di maturità e crescita per la comunità di Crosia che si trova a lavorare. Con pari dignità, di fianco alle due realtà istituzionali capofila dell’intero territorio ionico.

Attraverso la realizzazione di questo progetto le tre Amministrazioni comunali stanno studiando nuovi metodi. Per muoversi all’interno del territorio dei rispettivi comuni, visti e contemplati in un’ottica di insieme.

L’obiettivo – spiega Greco - è quello di poter ottimizzare il sistema dei trasporti. All’interno del perimetro geografico che si estende da San Nico a Fiumarella passando per oltre 30 chilometri di costa e per la Sila greca.

Attraverso le auto elettriche e rimodulando la mobilità su gomma. Così, si migliorerà la rete di tutti i servizi: dalle scuole agli uffici pubblici. Studenti, lavoratori e turisti in questa area si muovono quasi tutti con le auto perché i mezzi pubblici non funzionano.
MIRTO CROSIA, MOBILITA' MODERNA

Attraverso l’Urban Innovative Action. – Precisa il Consigliere delegato - metteremo a disposizione dei cittadini diverse soluzioni. Come il car pooling, per l’utilizzo di una sola autovettura per più persone; o il car sharing.

Quest’ultima formula, che sta riscuotendo successo in diverse realtà italiane, prevede la creazione di hub. (Delle vere e proprie autostazioni) nei tre centri urbani dove ogni cittadino o turista potrà opzionare. Attraverso gli applicativi e le tecnologie smart, un’auto elettrica ed utilizzarla nel territorio dei tre comuni. Oppure, in alternativa, servirsi della rete di trasporto pubblico su gomma che sarà rimodulata e studiata secondo le nuove esigenze dell’UIA.

L’incontro di Venerdì 31 Marzo – aggiunge – sarà una tappa essenziale del progetto.

Durante il quale saranno recepite le istanze e le esigenze dei cittadini. Che consentiranno di chiudere al meglio la fase progettuale prima di quella esecutiva. Pertanto- conclude Greco – è importante la partecipazione dei cittadini. 

L’Urban Innovative Action è un progetto promosso dall’Amministrazione comuanale di Rossano. – Assessorati alle Politiche comunitarie e Ambiente, presieduti rispettivamente da Serena Flottae Giovanni De Simone. E coordinato dall’Ufficio Europa del Comune di Rossano, diretto da Benedetta De Vita, in collaborazione con l’Università della Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.