4 ore fa:Co-Ro tra le città più giovani d’Italia ma servono politiche giovanili coraggiose
4 ore fa:Tarsia punta sulle riserve naturali per sviluppare l’economia del futuro
1 ora fa:VOLLEY - Corigliano Volley pronta per l'esordio in serie B: domenica il debutto contro la Jonica Volley S.T.
1 ora fa:Da lunedì 13 ottobre a Cassano Jonio sarà attivo l'elisoccorso notturno
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Freedom Flotilla, Vincenzo Fullone sarà espulso da Israele e rientrerà in Giordania
33 minuti fa:La dirigente Aiello dell'Ic di Cariati nominata alla reggenza dell'istituto
2 ore fa:Rossanese, una serata di ricordi e passione: emozioni al secondo Memorial Vincenzo Emilio Ioele
3 ore fa:Madeo (Pd): «Da Stasi parole ingenerose. Il centro sinistra non è un'accozzaglia di potere»
3 ore fa:Schiavonea celebra la Madonna Santissima: il 13 ottobre la festa della Traslazione del Quadro Miracoloso

Tragedia del Raganello, il pm chiede la condanna per quattro sindaci

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI È stata chiesta la condanna per quattro sindaci nel processo in corso davanti al Tribunale di Castrovillari (presidente Annamaria Grimaldi) sull’inondazione nelle gole del torrente Raganello che il 20 agosto del 2018, a Civita, in provincia di Cosenza, provocò la morte di dieci persone, nove escursionisti e una guida, e 11 feriti. La condanna più alta, nove anni, é stata chiesta dal pubblico ministero, Veronica Rizzano, per il primo cittadino di Civita, Alessandro Tocci, tuttora in carica, imputato di omicidio colposo plurimo e omissione di atti d’ufficio.

Un altro sindaco ancora in carica per il quale la pubblica accusa ha chiesto la condanna ad un anno é quello di San Lorenzo Bellizzi, Antonio Cersosimo, imputato di omissione di atti d’ufficio. Lo stesso reato viene contestato agli ex primi cittadini di Francavilla Marittima e di Cerchiara di Calabria, Franco Bettarini e Antonio Carlomagno, per i quali è stata chiesta la condanna, rispettivamente, ad un anno e ad otto mesi di reclusione.

Un’altra richiesta di condanna, otto anni, riguarda Giovanni Vangieli, legale rappresentante della “Sybaris nature”, società che organizzava le escursioni nelle gole del Raganello, mentre per Marco Massaro, della “Raganello Tour”, società che gestiva il trasporto degli escursionisti, é stata chiesta l’assoluzione. Le gole del Raganello, dopo quanto è accaduto, sono state sequestrate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari e sono tuttora chiuse al pubblico. (Ansa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.