11 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
17 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
16 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
14 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
12 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
12 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
14 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
13 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso

Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - 

Attimi di paura ieri sera, domenica 7 settembre, sul Monte Palanuda, a 1632 metri di quota, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Intorno alle 19:50, un escursionista 46enne di Acri (CS) ha lanciato l’allarme dopo essere stato punto da uno sciame di vespe mentre percorreva il sentiero 635A, nella fase di rientro verso i Piani di Novacco.

L’uomo, in forte stato di agitazione ma collaborativo, ha subito contattato la centrale del 118 che ha immediatamente attivato la squadra di tecnici di guardia del Soccorso Alpino calabrese. I soccorritori hanno mantenuto un contatto costante con l’escursionista, monitorandone i sintomi e supportandolo psicologicamente durante i momenti di maggiore difficoltà.

Fondamentale si è rivelato l’utilizzo del CANALE 8-16 della Rete Radio Montana, attraverso il quale l’uomo ha comunicato la sua posizione, permettendo ai tecnici di localizzarlo e raggiungerlo rapidamente. Una volta individuato, l’escursionista è stato assistito e accompagnato fino ai sanitari del 118, che hanno provveduto ai necessari accertamenti medici.

Un episodio che evidenzia, ancora una volta, l’importanza delle buone pratiche in montagna, dalla prontezza nella richiesta di aiuto alla dotazione di strumenti di comunicazione adeguati, che in questo caso hanno consentito di evitare conseguenze più gravi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.