13 ore fa:Cisl soddisfatta per l'impegno di Anas sul cronoprogramma della Sila-Mare
16 ore fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
15 ore fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»
15 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile
14 ore fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza
13 ore fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi
1 ora fa:«La Calabria malata dei giorni nostri»: il grido accorato di Bruno, Casciaro e Spataro
6 minuti fa: Emergenza Idrica a Cariati: Le Lampare chiedono l'apertura di un Tavolo Tecnico
14 ore fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
12 ore fa:Allarme West Nile, FdI: «Calopezzati resta al palo» ma intanto arriva la comunicazione del Sindaco

Autostazione di Trebisacce: assolto il sindaco Franco Mundo

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Arriva a conclusione, oggi, una vicenda lunga e complessa, che per anni ha tenuto col fiato sospeso la politica locale e la comunità trebisaccese. Il Tribunale di Castrovillari, infatti, ha assolto Franco Mundo, già sindaco del tempo e attuale primo cittadino, insieme a Filippo Castrovillari e Giampiero Regino, da ogni accusa legata alla realizzazione dell'autostazione, per non aver commesso il fatto. Una sentenza che ristabilisce la piena innocenza dei tre imputati e chiude un capitolo amaro nella storia politico-giudiziaria della cittadina jonica.

L'inchiesta, coordinata dalla Procura di Castrovillari, aveva preso le mosse dagli accertamenti della Guardia di Finanza sulla procedura di gara in project financing per la concessione, progettazione, costruzione e gestione dell'autostazione di Trebisacce. Tra le contestazioni principali vi era la realizzazione del manufatto in area vincolata senza le necessarie autorizzazioni e la non qualificabilità dell'intervento come opera pubblica, essendo stato realizzato da un privato concessionario.

Oggi, la sentenza del Tribunale di Castrovillari ribalta completamente il quadro per Mundo, Castrovillari e Regino, dichiarando la loro assoluzione piena. Diversa sorse per gli altri tre imputati: al tecnico, responsabile dei reati ascritti allo stesso contestati in rubrica, ritenuto il reato di cui al capo 3 più grave, sono state concesse le attenuanti generiche ed applicato l'aumento per la continuazione, condannandolo alla pena di un anno e sei mesi di reclusione. Il concessionario e il direttore dei lavori, anch'essi riconosciuti responsabili dei reati loro ascritti in rubrica, sempre per il capo 3, più grave, e con attenuanti generiche e aumento per la continuazione, sono stati condannati ciascuno alla pena di un anno e otto mesi di reclusione. Tutti i condannati dovranno farsi carico del pagamento delle spese processuali.

È stato inoltre disposto il dissequestro dell'opera in giudiziale sequestro e la restituzione della stessa al legittimo proprietario. In sostanza, viene confermato che l'opera è abusiva e che comunque dovrà essere demolita.

La sentenza concede agli imputati il beneficio della sospensione condizionale della pena e della non menzione della condanna. Inoltre, è stata ordinata la rimessione in pristino dello stato dei luoghi a cura e spese dei condannati, con copia della sentenza da trasmettere al Comune di Trebisacce e alla Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.