3 ore fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
3 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
46 minuti fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
16 minuti fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
2 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
2 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
1 ora fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
4 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati
4 ore fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”

Castrovillari, l'inferriata storica di via Mazzini preda dei vandali

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L'inferriata storica di Via Mazzini (che risale agli anni '80) sarebbe finita sotto attacco di alcuni vandali, e non solo dagli agenti atmosferici. Le barre di ferro della recinzione di sicurezza o vengono danneggiate o addirittura divelte e fatte sparire del tutto. 

La cancellata è molto importante perché completa la sicurezza dell'area dissestata della Ciarra e del Canal Greco, ma andrebbe rimessa a nuovo: dovrebbe essere ripitturata e risistemata in alcuni punti. 

Via Mazzini,  con la creazione di un'isola pedonale, in particolare quella di Corso Garibaldi sud, diventerà tra le arterie più importanti della Città.

Soprattutto perché andrà a accogliere il traffico in transito su Via Dei Martiri e quella parte auto che, gioco forza,dovranno scendere verso il centro storico. 

Risistemare anche quella inferriata storica potrebbe significare salvarla dall'azione continua dei vandali e dare un volto diverso all'intera strada.


(fonte Gazzetta del Sud)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.