13 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
14 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
14 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
12 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
10 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
15 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
11 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
13 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
16 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio

Stop ad una nave panamense nel Porto di Corigliano: trasportava clinker di cemento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Continua senza soste l’attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione del naviglio mercantile scalante il porto di Corigliano-Rossano da parte degli uomini della Guardia costiera. A seguito di una complessa attività di verifica conclusasi nella tarda serata di ieri, gli ispettori del nucleo Port State Control della Guardia costiera hanno disposto il fermo di una unità mercantile, di bandiera panamense, trasportante clinker di cemento alla rinfusa, risultata non conforme agli standard di sicurezza previsti dalla normativa internazionale in materia di sicurezza della navigazione.

L’ispezione, finalizzata a verificare lo stato delle dotazioni di salvataggio, dei sistemi antincendio, nonché dell’effettivo livello di addestramento del personale imbarcato, ha fatto emergere una carente rispondenza agli standard di sicurezza internazionali, tanto da richiedere l’emissione di un provvedimento di fermo amministrativo.

La nave, segnalata dalla banca dati gestita dall’Agenzia europea di sicurezza marittima - Emsa denominata “Thetis”, è stata sottoposta ad un approfondito screening di natura tecnica e documentale da parte del personale della Guardia costiera di Corigliano-Rossao, secondo le modalità previste dalla Direttiva 2009/16 dell’Unione europea.

Tutte le irregolarità riscontrate dovranno obbligatoriamente essere risolte prima della relativa partenza. A seguito del suo rilascio, peraltro, la nave sarà temporaneamente bandita dai porti dei paesi aderenti al Memorandum di Parigi (PMoU), tra i quali spiccano gli Stati membri dell’Unione europea, la Gran Bretagna e il Canada.

L’unità è stata, altresì, sottoposta ai controlli in materia di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, a seguito dei quali sono state riscontrate irregolarità che hanno condotto all’irrogazione di una sanzione amministrativa di euro 3.333,00. L’attività ispettiva eseguita dai militari della Capitaneria di porto di Corigliano calabro nell’ambito dei “Controlli dello Stato di approdo” (Port State Control) continuerà senza sosta per ridurre e contrastare il fenomeno delle cosiddette navi substandard che scalano i porti, a la tutela dell’ambiente marino, dei lavoratori marittimi e della sicurezza della navigazione.

Il personale della Guardia costiera specializzato nel Port State Control rappresenta un’eccellenza nel panorama internazionale in materia di verifica del naviglio mercantile, appositamente formato secondo un programma addestrativo approvato dall’Unione europea per assicurare le più alte competenze agli ispettori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.