50 minuti fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
1 ora fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
15 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
3 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
20 minuti fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
15 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo

Infiltrazioni mafiose, ad Altomonte arriva la Commissione d'indagine. Sorpreso il sindaco

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Anche il Comune di Altomonte finisce sotto l'occhio del Ministero dell'Interno. C'è il sospetto che l'azione amministrativa possa essere stata compromessa da infiltrazioni mafiose che possano aver determinato l'andamento dell'Ente e delle sua componente politica. In queste ore, infatti, il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, ha nominato la Commissione d'indagine istituita in base all'articolo 143 del decreto legislativo 267/2000 sullo scioglimento degli organi democratici eletti a causa di infiltrazioni mafiose. A darne notizia è stato lo stesso primo cittadino del borgo tra i più belli d'Italia, Gianpietro Coppola. «Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d'indagine». Queste le prime parole del sindaco rilasciate attraverso una nota stampa.

La Commissione nominata dal prefetto ha già chiesto l'accesso agli atti amministrativi per verificare se vi siano state infiltrazioni mafiose a determinare le azioni dell'Ente comunale nella sua componente politica o in quella gestionale/amministrativa.

«Piena fiducia nell'operato della Commissione - dichiara Coppola - e serenità per il lavoro svolto in questi anni. Anzi, è lo stesso Sindaco a voler dare per primo la notizia, onde fugare dubbi e non fare circolare notizie inesatte su quanto avviene in queste ore e sull'operato delle sue Amministrazioni o della macchina comunale nel suo insieme. D'altronde - aggiunge - qualora dovessero essere acclarati fatti non conformi, ognuno ne risponderà pienamente in maniera inequivocabile e personale davanti alle autorità competenti e davanti alla comunità altomontese ed alla Calabria intera». Insomma, Coppola da un lato ostenta sicurezza e «responsabilità», dall'altro non nasconde una «giusta preoccupazione». Ad Altomonte «i controlli di ogni genere non si temono - chiosa Ginapietro Coppola - ma anzi giungono benvenuti e troveranno la massima collaborazione in ogni componente politica o gestionale e tecnica dell'Ente Comune».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.