3 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
1 ora fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
45 minuti fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
18 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
16 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
17 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
18 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
2 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
4 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
17 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo scorso mercoledì 15 gennaio personale della Polizia di Stato del Commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, all'interno dell'area urbana di Rossano, mirati controlli straordinari unitamente a personale della locale Polizia Amministrativa e Sociale, della Polizia Giudiziaria, della Squadra Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Azienda Sanitaria Locale, allo scopo di contrastare il dilagante fenomeno del caporalato, a salvaguardia di tutti quei lavoratori che vengono sottoposti a condizioni di sfruttamento, nonché metodi di sorveglianza e situazioni alloggiative degradanti. 

Nel corso del predetto servizio sono state controllate 55 persone (dieci con predenti penali); ispezionati 50 veicoli; è stata passata al setaccio un'azienda agricola e verificata l'idoneità di una licenza.

Gli accertamenti eseguiti hanno consentito di accertare ed elevare  sanzioni per violazioni relative alla mancanza dei requisiti di sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, le  violazioni riscontrate e sanzionate hanno riguardato l’obbligo del datore di lavoro di fornire attrezzature conformi e idonee ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonché la disciplina e la regolamentazione delle vie di circolazione e delle uscite di emergenza, la cui normativa impone di rendere utilizzabili in qualsiasi evenienza. 

«I controlli effettuati dagli uomini del Commissariato di Corigliano-Rossano, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria e della Questura, diretta dal Questore della Provincia di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, in piena sinergia con gli altri enti di controllo interessati, testimoniano - si legge nell'informativa della Questura - l’impegno e la particolare attenzione nell’affrontare e nel voler reprimere questo fenomeno, a difesa di tutte le categorie di lavoratori». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.