6 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
7 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
8 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
8 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
9 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
7 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
10 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
7 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
10 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni

Smaltimento rifiuti nelle officine, raffica di controlli (e sanzioni) da parte della PolStrada

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Polizia Stradale del distaccamento di Corigliano-Rossano ha intensificato i controlli sulle attività produttive del settore automobilistico, concentrandosi in particolare sulle officine che operano nel territorio compreso tra Sibari e Cariati. L'obiettivo principale di questi controlli è verificare la conformità delle operazioni di smaltimento rifiuti, in linea con le normative stabilite dal Testo Unico sull'Ambiente.

I controlli amministrativi stanno esaminando scrupolosamente diversi aspetti, inclusi il corretto smaltimento degli oli esausti, dei liquidi, dei pezzi di ricambio e delle componenti meccaniche sostituite. Questo intervento risulta di importanza cruciale per garantire la sostenibilità ambientale e prevenire danni al territorio.

Dai primi risultati emerge che quasi il 90% delle strutture sottoposte a verifica presenterebbe potenziali rischi di infrazione. Le conseguenze per le attività inadempienti possono essere severe: oltre a consistenti sanzioni pecuniarie, è prevista la possibilità di sospensione dell'attività per i casi più gravi.

Pertanto, risulta quanto mai opportuno conformarsi scrupolosamente alle normative vigenti per evitare sanzioni e contribuire alla tutela dell'ambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.