2 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
3 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
2 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
44 minuti fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
1 ora fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
5 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
4 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
4 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
3 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
1 ora fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini

Lanciano allarme con IPhone, avviate le ricerche in Sila

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO -  Ad inviare l'allerta sono state, direttamente, le due persone disperse che, dopo aver perso l'orientamento, hanno contattato il 117. Il CNSAS Calabria ha attivato l'SMS Locator - il sistema di geolocalizzazione in uso al Soccorso Alpino che permette l'individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio che giunge direttamente sul cellulare della persona coinvolta - che non ha prodotto esito positivo.

Pomeriggio impegnativo per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria - CNSAS impegnato in due diverse operazioni di soccorso. I tecnici della Stazione Alpina Sila Camigliatello, allertati dalla Centrale Operativa del 118, a causa dell'invio di una allerta lanciata da un dispositivo Iphone, sono stati impegnati nelle ricerche di queste persone, congiuntamente al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) - Stazione di Cosenza in zona boschiva nei dintorni del Santuario di San Francesco di Paola nel comune di Spezzano della Sila. La ricerca non ha prodotto, momentaneamente, alcun esito positivo. Presente sul posto anche l'ambulanza del 118.

Quasi contemporaneamente, i tecnici della Stazione Alpina Sila Lorica, sono stati attivati per il recupero di due escursionisti in difficoltà nel territorio di Monte Botte Donato. Il CNSAS Calabria sta intervenendo congiuntamente ai SAGF.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.