12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
16 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
13 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
14 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

Lanciano allarme con IPhone, avviate le ricerche in Sila

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO -  Ad inviare l'allerta sono state, direttamente, le due persone disperse che, dopo aver perso l'orientamento, hanno contattato il 117. Il CNSAS Calabria ha attivato l'SMS Locator - il sistema di geolocalizzazione in uso al Soccorso Alpino che permette l'individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio che giunge direttamente sul cellulare della persona coinvolta - che non ha prodotto esito positivo.

Pomeriggio impegnativo per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria - CNSAS impegnato in due diverse operazioni di soccorso. I tecnici della Stazione Alpina Sila Camigliatello, allertati dalla Centrale Operativa del 118, a causa dell'invio di una allerta lanciata da un dispositivo Iphone, sono stati impegnati nelle ricerche di queste persone, congiuntamente al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) - Stazione di Cosenza in zona boschiva nei dintorni del Santuario di San Francesco di Paola nel comune di Spezzano della Sila. La ricerca non ha prodotto, momentaneamente, alcun esito positivo. Presente sul posto anche l'ambulanza del 118.

Quasi contemporaneamente, i tecnici della Stazione Alpina Sila Lorica, sono stati attivati per il recupero di due escursionisti in difficoltà nel territorio di Monte Botte Donato. Il CNSAS Calabria sta intervenendo congiuntamente ai SAGF.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.