15 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
5 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
14 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
9 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
13 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
11 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
8 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
6 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
14 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
7 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»

La Corte dei Conti chiede l'incandidabilità del sindaco di Cerchiara di Calabria Antonio Carlomagno

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Dopo 5 anni di indagini la Procura regionale della Corte dei conti di Catanzaro ha richiesto alla Sezione giurisdizionale l’applicazione delle sanzioni che prevedono anche l’incandidabilità e/o l’incompatibilità, a vario titolo, per i prossimi 10 anni nei confronti del sindaco, dei consiglieri di maggioranza di Cerchiara di Calabria e del revisore dei conti, in relazione alla consiliatura 2014/2019, ritenuti “responsabili di aver contribuito con le proprie condotte gravemente colpose al verificarsi del dissesto finanziario”, che venne approvato dal Consiglio comunale il 24 luglio 2019.

«Tra le accuse mosse nei confronti dell’allora sindaco Antonio Carlomagno - ancora in carica -, dei consiglieri comunali di maggioranza e del revisore dei conti, - si legge su QuiCosenza - vi è quella di aver omesso il riaccertamento dei residui attivi e passivi, che avrebbe alterato la rappresentazione dei dati contabili e gli equilibri di bilancio dell’ente. Tra gli altri rilievi formalizzati dalla magistratura contabile nei confronti degli amministratori c’è anche quella di essersi avvalsi della collaborazione esterna di un dirigente dell’area finanziaria quando in organico vi era già un altro dirigente vincitore di concorso, così come di aver affidato l’incarico esterno ad altro dirigente pur avendo in organico tre unità di categoria D».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.