1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
26 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
56 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Tragedia in Puglia, muoiono in un incidente tre giovani calabresi

1 minuti di lettura

BARI - Erano calabresi le tre persone che hanno perdso la vita in un incidente stradale avvenuto sulla statale 100, all’altezza di Mottola, in provincia di Taranto. Per le tre vittime, che viaggiavano sulla stessa auto, l’impatto è stato mortale. Le vittime sono un ragazzo di 32 anni e due ragazze di 26 e 23 anni.

Altre tre persone sono rimaste ferite e sono state soccorse dal personale del 118 e trasportate in ospedale. I feriti sono un 50enne, sua moglie e il loro figlio.

Secondo quanto emerso finora sono due le auto coinvolte: una Bmw di grossa cilindrata e una Peugeot che per cause in fase di accertamento si sono scontrate frontalmente. 

La statale 100 all’altezza di Gioia del Colle – comunica l’Anas – è temporaneamente interdetta al traffico all’altezza del km 60,100, in località Mottola. Il traffico in direzione Taranto viene deviato al km 53,400, ‘San Basile’, mentre il traffico in direzione Bari viene deviato al km 60,200, a ‘Noci Mottola’. (Ansa)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.