9 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
11 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica

Tragedia in Puglia, muoiono in un incidente tre giovani calabresi

1 minuti di lettura

BARI - Erano calabresi le tre persone che hanno perdso la vita in un incidente stradale avvenuto sulla statale 100, all’altezza di Mottola, in provincia di Taranto. Per le tre vittime, che viaggiavano sulla stessa auto, l’impatto è stato mortale. Le vittime sono un ragazzo di 32 anni e due ragazze di 26 e 23 anni.

Altre tre persone sono rimaste ferite e sono state soccorse dal personale del 118 e trasportate in ospedale. I feriti sono un 50enne, sua moglie e il loro figlio.

Secondo quanto emerso finora sono due le auto coinvolte: una Bmw di grossa cilindrata e una Peugeot che per cause in fase di accertamento si sono scontrate frontalmente. 

La statale 100 all’altezza di Gioia del Colle – comunica l’Anas – è temporaneamente interdetta al traffico all’altezza del km 60,100, in località Mottola. Il traffico in direzione Taranto viene deviato al km 53,400, ‘San Basile’, mentre il traffico in direzione Bari viene deviato al km 60,200, a ‘Noci Mottola’. (Ansa)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.