5 minuti fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
34 minuti fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
3 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
15 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
1 ora fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
1 ora fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
2 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
17 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
15 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità

Il 72enne scomparso in Sila non si trova: ricerche riprese stamani

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Il 72enne scomparso nei boschi della Fossiata non si trova. Ieri sera le ricerche si sono concluse con il calare della notta e sono riprese questa mattina. L'uomo risulta scomparso dal pomeriggio di giovedì 5 ottobre scorso.

Nella giornata di ieri le operazioni di ricerca da parte dei tecnici delle Stazione Alpine Sila Camigliatello e Sila Lorica del Soccorso Alpino e Speleologico - CNSAS Calabria si sono concentrate in aree impervie e boschive nei dintorni dell'auto del 72enne, individuata sulla Strada Provinciale 208 nei pressi del Monte Pettinascura - Parco Nazionale della Sila.

Sul posto erano presenti tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza della Stazione di Cosenza, Vigili del Fuoco e Carabinieri.
Le ricerche riprenderanno domani mattina.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.