11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
7 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Continuano le ricerche del settantaduenne di Mandatoriccio disperso nei boschi della Fossiata

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Continuano le ricerche dell'uomo di 72 anni, A. P. le sue iniziali, dato per disperso durante la giornata di ieri che non ha fatto rientro a casa. Iniziate durante la serata di ieri, le operazioni di ricerca stanno andando avanti senza sosta. Attivato, nella mattinata, il Piano Provinciale Ricerca Persone Scomparse.

Tecnici delle Stazioni Alpine Sila Camigliatello e Sila Lorica del Soccorso Alpino e Speleologico - Cnsas Calabria stanno battendo aree impervie e boschive allargando il raggio di ricerca dall'auto dello scomparso, ritrovata sulla Strada Provinciale 208 nei pressi del Monte Pettinascura - 1689 metri s.l.m. - al confine tra i comuni di Casali del Manco, San Giovanni in Fiore e Longobucco, nel Parco Nazionale della Sila. Impegnati nelle ricerche anche i tecnici del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) della Stazione di Cosenza, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Seguono aggiornamenti

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.