14 minuti fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
5 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
2 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
4 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
4 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
3 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
6 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
3 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
5 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
2 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»

Polizia Stradale: avviati controlli in autofficine, carrozzerie e centri di revisione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel periodo estivo sono stati rafforzati i controlli amministrativi ad autofficine, carrozzerie e centri di revisione destinati a garantire la corretta mobilità dei veicoli in viaggio in questi giorni.

La Polizia di Stato, nello specifico la squadra di polizia giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Cosenza e i Distaccamenti dipendenti di Paola, Scalea, Trebisacce e Corigliano - Rossano hanno passato al setaccio diverse ditte sanzionandone le irregolarità.

In particolare nella città di Cosenza, a due concessionarie di veicoli sono state applicate sanzioni amministrative per la mancanza di documentazione all'esercizio dell'attività. In provincia, a 4 officine meccaniche è stata elevato un verbale di oltre 5000 euro per non aver prodotto la certificazione inerente lo smaltimento dei rifiuti (MUD – modello unico ambientale); nella sibaritide è scattata una denuncia per omessa custodia di materiali pericolosi.

Lungo la litoranea tirrenica ben tre aree annesse ad altrettante officine sono state sequestrate per violazione della normativa sulla tutela ambientale con deferimento all'autorità giudiziaria dei titolari e obbligo di bonifica a loro carico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.