14 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
15 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
16 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
14 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
16 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
15 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
12 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 minuti fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»

Incendio doloso in contrada Santa Lucia, interviene la Cgil: «Solidarietà all’azienda colpita»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La scorsa notte si è verificato quello che con ogni probabilità è l’ennesimo attentato incendiario ai danni, questa volta, di una impresa di distruzione alimentare. Tutto si è svolto a Corigliano-Rossano e precisamente in zona commerciale Santa Lucia di Corigliano. Purtroppo in città non sono nuovi questo tipo di episodi; sono anni, infatti, che si assiste impunemente a roghi notturni contro auto e mezzi.  In primis, ovviamente, la solidarietà della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno a chi è stato duramente colpito da questo ultimo atto doloso».

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Andrea Ferrone, segretario Confederale - Cgil Pollino Sibaritide Tirreno.

«La nostra speranza è che la Magistratura, del cui lavoro nutriamo estrema fiducia, possa celermente fare chiarezza su quanto accaduto. A questo punto, però, si ritiene non sia più sufficiente la ricostruzione dei fatti, intercettare e punire autori ed i mandanti. È necessario che la società civile e le istituzioni tutte si interroghino più seriamente su quanto accade quasi quotidianamente in città; ieri è solo il tassello di un più complesso puzzle con atti gravissimi che portano a pensare ad una recrudescenza delle attività della criminalità nel nostro territorio. Anche nelle recenti affermazioni il procuratore Gratteri considerava pregnante il monitoraggio della criminalità nella Sibaritide; il suo richiamo alla necessità di ampliamento dell’attività investigativa è un campanello d’allarme fortissimo che non si può non ascoltare».

«È convinzione della segreteria Cgil Pollino Sibaritide Tirreno che questo è il momento più congruo per tentare di porre un argine alla criminalità organizzata con il rafforzamento dei presidi di legalità esistenti sul territorio comprensoriale; in particolare, urge attivarsi con l’invio immediato di forze umane aggiuntive a quelle presenti in città a Corigliano-Rossano. Occorre oggi far sentire forte la presenza della Stato ed assicurare alla giustizia i colpevoli dei delitti».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia