15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Incendio doloso in contrada Santa Lucia, interviene la Cgil: «Solidarietà all’azienda colpita»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La scorsa notte si è verificato quello che con ogni probabilità è l’ennesimo attentato incendiario ai danni, questa volta, di una impresa di distruzione alimentare. Tutto si è svolto a Corigliano-Rossano e precisamente in zona commerciale Santa Lucia di Corigliano. Purtroppo in città non sono nuovi questo tipo di episodi; sono anni, infatti, che si assiste impunemente a roghi notturni contro auto e mezzi.  In primis, ovviamente, la solidarietà della Cgil Pollino Sibaritide Tirreno a chi è stato duramente colpito da questo ultimo atto doloso».

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Andrea Ferrone, segretario Confederale - Cgil Pollino Sibaritide Tirreno.

«La nostra speranza è che la Magistratura, del cui lavoro nutriamo estrema fiducia, possa celermente fare chiarezza su quanto accaduto. A questo punto, però, si ritiene non sia più sufficiente la ricostruzione dei fatti, intercettare e punire autori ed i mandanti. È necessario che la società civile e le istituzioni tutte si interroghino più seriamente su quanto accade quasi quotidianamente in città; ieri è solo il tassello di un più complesso puzzle con atti gravissimi che portano a pensare ad una recrudescenza delle attività della criminalità nel nostro territorio. Anche nelle recenti affermazioni il procuratore Gratteri considerava pregnante il monitoraggio della criminalità nella Sibaritide; il suo richiamo alla necessità di ampliamento dell’attività investigativa è un campanello d’allarme fortissimo che non si può non ascoltare».

«È convinzione della segreteria Cgil Pollino Sibaritide Tirreno che questo è il momento più congruo per tentare di porre un argine alla criminalità organizzata con il rafforzamento dei presidi di legalità esistenti sul territorio comprensoriale; in particolare, urge attivarsi con l’invio immediato di forze umane aggiuntive a quelle presenti in città a Corigliano-Rossano. Occorre oggi far sentire forte la presenza della Stato ed assicurare alla giustizia i colpevoli dei delitti».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia