12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Lutto nel mondo della politica per la scomparsa di Gabriele Limido

2 minuti di lettura

COSENZA – Riportiamo qui di seguito i messaggi di cordoglio per la morte di Gabriele Limido, una delle figure storiche della destra a Cosenza.

Michele Arnoni, dirigente provinciale di Fdi: «Esprimo le mie più sentite condoglianze alla famiglia Limido per la scomparsa del caro amico Gabriele, anche a nome di tutto il coordinamento di Fratelli d’Italia provincia di Cosenza. Originario di Cropalati, già consigliere regionale nel Lazio ed in Calabria – prosegue la nota – Gabriele Limido, da coordinatore provinciale di Alleanza Nazionale prima e da coordinatore regionale del partito di Francesco Storace poi, è stato per molti anni animatore di tante battaglie politiche anche nella nostra città di Cosenza. Un uomo onesto e caparbio, con il quale ho condiviso un percorso politico, e di cui conservo un nitido ricordo. Un uomo che si è sempre battuto per nobili ideali, che ha dato tanto alla sua comunità politica fin dalla gioventù sia nel Lazio, a Roma, che nella “sua” Calabria, che ha fatto della coerenza il proprio stile di vita. Un abbraccio alla sua famiglia, alla moglie Mimma, ai figli Valerio Benito, Gianluigi ed Elisa. Ciao Gabriele».

Ferro: «La destra italiana e calabrese è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Gabriele Limido. Militante e dirigente di lungo corso, originario del Cosentino, Limido ha guidato fin dagli anni ‘70 importanti sezioni romane del Msi fino ad entrare nella direzione centrale del partito, ed è stato consigliere regionale nel Lazio e in Calabria. Una personalità di grande dirittura morale, che ha dedicato la propria vita alla politica e alla difesa dei valori della destra, con coerenza, intelligenza, passione, spirito di servizio. È stato un punto di riferimento della nostra comunità, ed è stato per me motivo di gioia e orgoglio rivederlo alla festa per il decennale di Fratelli d’Italia. Rivolgo la mia vicinanza alla sua famiglia e a tutti coloro con cui ha condiviso una vita di battaglie e di impegno politico». È quanto afferma il sottosegretario all’Interno e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Calabria, Wanda Ferro.

Antoniozzi: «Piango la scomparsa di Gabriele Limido, amico e collega nel Consiglio regionale del Lazio, uomo buono, coerente e perbene». È quanto afferma invece Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. «Conoscevo Gabriele da ragazzo – aggiunge Antoniozzi – poiché il padre, amministratore locale democristiano, era legato a mio padre. Gabriele, sin da ragazzo, militò nel Movimento sociale italiano, trasferendosi a Roma. Dopo l’esperienza nel Lazio, fece anche uno scorcio di legislatura nel Consiglio regionale della Calabria, subentrando a Giovanni Dima”. “Gabriele – dice ancora il vicecapogruppo di FdI alla Camera – era un uomo buono che non ha mai nascosto le sue idee. Perse il giovane fratello Rodolfo per un incidente stradale. Amava tantissimo la nostra Calabria. Oggi per noi é un giorno davvero tanto triste».

(articolo in aggiornamento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.