1 ora fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
4 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
55 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
25 minuti fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
3 ore fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

Lutto nel mondo della politica per la scomparsa di Gabriele Limido

2 minuti di lettura

COSENZA – Riportiamo qui di seguito i messaggi di cordoglio per la morte di Gabriele Limido, una delle figure storiche della destra a Cosenza.

Michele Arnoni, dirigente provinciale di Fdi: «Esprimo le mie più sentite condoglianze alla famiglia Limido per la scomparsa del caro amico Gabriele, anche a nome di tutto il coordinamento di Fratelli d’Italia provincia di Cosenza. Originario di Cropalati, già consigliere regionale nel Lazio ed in Calabria – prosegue la nota – Gabriele Limido, da coordinatore provinciale di Alleanza Nazionale prima e da coordinatore regionale del partito di Francesco Storace poi, è stato per molti anni animatore di tante battaglie politiche anche nella nostra città di Cosenza. Un uomo onesto e caparbio, con il quale ho condiviso un percorso politico, e di cui conservo un nitido ricordo. Un uomo che si è sempre battuto per nobili ideali, che ha dato tanto alla sua comunità politica fin dalla gioventù sia nel Lazio, a Roma, che nella “sua” Calabria, che ha fatto della coerenza il proprio stile di vita. Un abbraccio alla sua famiglia, alla moglie Mimma, ai figli Valerio Benito, Gianluigi ed Elisa. Ciao Gabriele».

Ferro: «La destra italiana e calabrese è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Gabriele Limido. Militante e dirigente di lungo corso, originario del Cosentino, Limido ha guidato fin dagli anni ‘70 importanti sezioni romane del Msi fino ad entrare nella direzione centrale del partito, ed è stato consigliere regionale nel Lazio e in Calabria. Una personalità di grande dirittura morale, che ha dedicato la propria vita alla politica e alla difesa dei valori della destra, con coerenza, intelligenza, passione, spirito di servizio. È stato un punto di riferimento della nostra comunità, ed è stato per me motivo di gioia e orgoglio rivederlo alla festa per il decennale di Fratelli d’Italia. Rivolgo la mia vicinanza alla sua famiglia e a tutti coloro con cui ha condiviso una vita di battaglie e di impegno politico». È quanto afferma il sottosegretario all’Interno e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Calabria, Wanda Ferro.

Antoniozzi: «Piango la scomparsa di Gabriele Limido, amico e collega nel Consiglio regionale del Lazio, uomo buono, coerente e perbene». È quanto afferma invece Alfredo Antoniozzi vice capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera. «Conoscevo Gabriele da ragazzo – aggiunge Antoniozzi – poiché il padre, amministratore locale democristiano, era legato a mio padre. Gabriele, sin da ragazzo, militò nel Movimento sociale italiano, trasferendosi a Roma. Dopo l’esperienza nel Lazio, fece anche uno scorcio di legislatura nel Consiglio regionale della Calabria, subentrando a Giovanni Dima”. “Gabriele – dice ancora il vicecapogruppo di FdI alla Camera – era un uomo buono che non ha mai nascosto le sue idee. Perse il giovane fratello Rodolfo per un incidente stradale. Amava tantissimo la nostra Calabria. Oggi per noi é un giorno davvero tanto triste».

(articolo in aggiornamento)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.