2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
6 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
3 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
2 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
3 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
7 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
7 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Passeggia nel Parco del Pollino e perde l’orientamento, salvata dal soccorso alpino

1 minuti di lettura

SAN SOSTI - La Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuta nel pomeriggio di oggi nel comune di San Sosti per una giovane dispersa. F. F., 43enne originaria di San Sosti, era uscita da casa, intorno alle 10:30, per effettuare una passeggiata lungo la gola del fiume Rosa, nel Parco Nazionale del Pollino.

Durante l'itinerario la donna, vista la zona fortemente impervia e con presenza di numerosi salti di roccia, ha perso l'orientamento, riuscendo fortunatamente ad allertare, direttamente, il Sasc.

Il ritrovamento in tempi relativamente brevi è avvenuto grazie all'attivazione dell' Sms locator, sistema di geolocalizzazione in uso al Soccorso Alpino che permette l'individuazione del disperso con la sola risposta ad un speciale messaggio che giunge direttamente sul cellulare della persona coinvolta.

Raggiunta, la donna è stata accompagnata sulla strada nei pressi del Santuario del Pettoruto a San Sosti. Non si è reso necessario un controllo sanitario.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.