18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Abusivismo edilizio, sequestrati due manufatti nelle aree rurali di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Nei giorni scorsi sono stati intensificati i controlli sull’attività urbanistico-edilizia da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Trebisacce, attività questa finalizzata a contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio.

In particolare l’attenzione dei militari si è concentrata nelle aree rurali e vincolate del comune di Trebisacce dove, in seguito a vari accertamenti, sono stati posti sotto sequestro due manufatti.

Il primo in contrada “Giardini”, zona rurale in cui il fenomeno illecito è particolarmente diffuso e da vari anni nella lente dei Carabinieri Forestali della locale Stazione, e il secondo in contrada "San Giuseppe - Belladonna”, nelle aree verdi di notevole interesse paesaggistico ed ambientale di "Monte Mostarico".

Nel primo caso è stata accertata la realizzazione di lavori di ampliamento di un preesistente fabbricato rurale, oltre all’installazione di una struttura metallica con copertura in pannelli coibentati, in area agricola vincolata dal Prg, dove sono ammessi solo interventi di restauro e manutenzione conservativa. Nel secondo accertamento è stata riscontrata la realizzazione ex novo di un fabbricato rurale in assenza delle necessarie autorizzazioni, in una zona vincolata anche per scopi idrogeologici. In entrambi i casi si è proceduto al sequestro penale dei manufatti abusivi e alla denuncia per violazioni della normativa urbanistica dei due proprietari ed esecutori dei lavori.

Per il fabbricato realizzato in località "San Giuseppe - Belladonna” è stata anche elevata sanzione amministrativa prevista dalla normativa forestale perché i lavori sono stati abusivamente eseguiti in zona vincolata per scopi idrogeologici.

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.