7 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
10 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Estorsione, assolto un pregiudicato 55enne di Frascineto «perché il fatto non sussiste»

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Si è concluso con una sentenza di assoluzione con la formula “perché il fatto non sussiste” il procedimento penale a carico di un 55enne di Frascineto, con numerosi precedenti, difeso di fiducia dall’avvocato penalista Raffaele Meles del Foro di Castrovillari.

L’uomo, operante nel settore delle onoranze funebri, era accusato di estorsione in seguito a fatti verificatisi nel 2017. Secondo la tesi accusatoria, il 55enne avrebbe aggredito e minacciato due suoi concorrenti al fine di garantirsi l’esclusiva per l’affissione dei manifesti funebri sul territorio di Frascineto.

Nel corso del procedimento, l’avvocato Raffaele Meles faceva emergere come le condotte poste in essere dal proprio assistito non configurassero gli estremi del reato di estorsione, in quanto le stesse persone offese nel corso della propria testimonianza avevano riferito di avere a loro volta colpito l’imputato e di avere continuato ad affiggere manifesti. Circostanza, questa, confermata anche da altri testi.

Terminata la fase istruttoria il Pubblico Ministero, considerata la personalità dell’imputato, pericoloso e già condannato in precedenza per fatti simili, chiedeva una sentenza di condanna, mentre la difesa, rilevando anche la contraddittorietà delle dichiarazioni delle parti offese, chiedeva l’assoluzione del 55enne. All’esito della camera di consiglio, il Tribunale di Castrovillari, condividendo la tesi difensiva dell’avvocato Meles, ha emesso una sentenza di assoluzione con la formula “perché il fatto non sussiste”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.