19 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
13 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
17 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
18 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
8 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
7 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

I figli vanno mantenuti fin quando non raggiungono l'autosufficienza economica: emblematica sentenza del Tribunale di Castrovillari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni anche da maggiorenne fino a che non ha raggiunto l'autosufficienza economica. A maggior ragione un figlio che frequenta con profitto l'Università, il mancato assolvimento di tali obblighi comporta responsabilità penali.

Come successo ad un 57enne di Corigliano-Rossano, che al compimento dei 18 anni del figlio ha interrotto ogni forma di mantenimento, nonostante il ragazzo stesse all'epoca frequentando l'ultimo anno di scuola superiore, con estremo profitto, e avesse quindi deciso di continuare gli studi. Non un bamboccione quindi, né un fannullone, ma un serio e compito giovane che voleva solo avere la possibilità di continuare a studiare. 

Il giovane, oggi ventitreenne, studente modello, si è rivolto all'avvocato Ettore Zagarese che ne ha assunto la difesa come parte civile, ottenendo, con motivata decisione del Tribunale di Castrovillari, in accoglimento delle tesi difensive, la condanna penale del padre e il diritto al risarcimento del danno e il pagamento di una provvisionale immediatamente esecutiva. 

A sua discolpa il padre aveva sostenuto la tesi che non avrebbe dovuto mantenere il figlio perché in fondo lo aveva visto solo «quattro o cinque volte nella sua vita» e il ragazzo, dopo la separazione dalla madre avvenuta era ancora in tenera età, «mi ha cercato poco».

Ragioni che l'avvocato Ettore Zagarese ha qualificato, nel corso della sua arringa, come innaturali rientrando nel minimo dovere di un padre quello di cercare il proprio figliolo, specie se di pochi anni. Oltretutto il padre ha interrotto il mantenimento scientemente, non appena il figlio ha compiuto la maggiore età, nonostante lo stesso fosse uno studente modello con ottime prospettive di proseguire gli studi, cosa che ha poi fatto.

«Un atteggiamento da condividere e sostenere - ha affermato il penalista - a fronte di un figlio studioso e con volontà di ottenere un titolo che possa permettergli l'agognata indipendenza economica ci si aggrappa a futili motivi come il "non mi ha cercato", "non l'ho visto". Affibbiando ogni responsabilità di questi mancati rapporti tutti al figlio, un figlio che non ha chiesto di essere messo al mondo».

Tesi queste condivisa dal Giudice (il Pm aveva invece chiesto l'assoluzione) che ha per conseguenza emesso la severa condanna risarcitoria e penale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.