7 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
10 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
9 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
8 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
6 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro

«Documento di giustizia sociale a tutela di lavoratori e studenti e contro tutti gli sprechi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Una manovra ispirata ai principi di equità, giustizia sociale, tutela del diritto allo studio e al lavoro. Un documento contabile che affronta, in modo chiaro e cristallino, le priorità della nostra regione e si configura come uno spartiacque rispetto al passato, laddove pullulavano sprechi e privilegi. Questi, in sintesi, i capisaldi che animano la manovra d’assestamento al Bilancio di previsione 2022/2024 della Giunta Regionale della Calabria, guidata dal Presidente Roberto Occhiuto, approvata ieri in Consiglio Regionale. Una manovra improntata alla grande attenzione che la stessa Amministrazione Regionale ha adoperato per pervenire al massimo risultato possibile, nell’alveo della delicatezza del momento storico che stiamo attraversando. È il risultato finale, come ho avuto modo di evidenziare nel corso del mio intervento in Aula, al quale sono pervenuti, dopo un enorme lavoro, i preposti Dipartimenti della Regione per tentare di recuperare più risorse possibili allo scopo di allineare e sistemare partite contabili che determinano uno stato di sofferenza allo stesso Ente, soprattutto per effetto di maggiori spese derivanti da enti strumentali. Una manovra, dunque, di sistema, realizzata dopo un accurato lavoro di “cucitura” dei diversi capitoli di spesa, con l’obiettivo di preservare e tutelare il rischio di esporre la Regione Calabria da obbligazioni e debiti fuori bilancio».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Questa manovra – spiega Straface -, a differenza delle pretestuose critiche mosse dal consigliere Bevacqua, segna, piuttosto, un radicale cambiamento rispetto al passato, operato con vigore e determinazione dal Presidente Roberto Occhiuto e dalla Giunta Regionale. Basti pensare, innanzitutto, all’iniezione di risorse finanziarie, pari a circa 2 milioni di euro, per far fronte alla crisi che stanno attraversando i Consorzi di bonifica e garantire le mensilità legittimamente spettanti ai lavoratori: un fatto che non ha precedenti nella storia politico-istituzionale della nostra regione, a riprova della grande attenzione verso questo settore. Occorre rendersi conto, poi, della notevole implementazione, pari ad oltre 1 milione di euro, relativamente al diritto all’istruzione a favore degli studenti calabresi. Come non prendere atto, ancora, dei ben 13 milioni recuperati dal bilancio del Consiglio Regionale. Un dato inequivocabile di taglio e razionalizzazione delle spese del Consiglio rispetto al passato allorquando Palazzo Campanella era visto come il simbolo degli sprechi. Un vero e proprio macigno sul Bilancio della Regione che oggi, invece, viene completamente meno. È, al contrario dei pregressi anni, un Bilancio che segna un rinnovato contesto nel quale la prudenza, la razionalizzazione, l’attenzione alle spese rappresentano il punto di riferimento e la bussola dell’agire della Regione, con una particolare attenzione rivolta alle categorie dei lavoratori in sofferenza, alle nuove generazioni e all’offerta didattica e formativa loro riservata, al reclutamento di nuovo personale per “svecchiare” strutture burocratiche ormai obsolete. È questa la nuova Calabria del Presidente Occhiuto».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.