14 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
11 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
9 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
13 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
12 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
10 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
14 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
11 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario

Raccolta fondi per i coniugi di Cariati, feriti dall’esplosione di una bombola di gas

1 minuti di lettura

CARIATI – Ricorderete tutti che qualche giorno fa, per la precisione lunedì 24 ottobre, una bombola di gas è esplosa in una delle abitazioni del borgo ferendo gravemente una coppia e distruggendo parte della loro casa (per maggiori dettagli leggi qui).

Un episodio che ha scosso tutta la comunità. Tutti a Cariati conoscono zia Maria e zio Vito, i coniugi Trovato protagonisti, loro malgrado, di questa incresciosa vicenda.

La donna di 67 anni, le cui condizioni sono apparse subito critiche (leggi qui), è ancora ricoverata in Puglia al Centro Grandi Ustionati in terapia intensiva. Il marito, settantacinquenne, fortunatamente è stato dimesso.

I due, quel triste giorno, hanno perso quasi tutto: dai vestiti, ai mobili. Ogni cosa è stata spazzata via da quella tremenda esplosione che ha distrutto per sempre anche i ricordi di una vita intera.

Zio Vito ora è ospite da familiari nell’attesa che anche la moglie possa presto tornare… ma tornare dove? La loro unica casa non è più agibile.

Dinanzi a queste situazioni spesso ci si chiede cosa si può fare… beh, qualcosa si può fare: è partita una raccolta fondi in favore di questa famiglia.

«Anche un gesto che può sembrare piccolo è importante, - si legge sulla pagina che sta raccogliendo le donazioni - l’unione fa la forza, tante piccole gocce insieme possono formare un mare. Uniti si può».

Un modo per aiutare concretamente zia Maria e zio Vito, con la speranza che entrambi possano tornare a sorridere insieme nel borgo.

Se anche tu vuoi donare clicca qui.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.