6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Raccolta fondi per i coniugi di Cariati, feriti dall’esplosione di una bombola di gas

1 minuti di lettura

CARIATI – Ricorderete tutti che qualche giorno fa, per la precisione lunedì 24 ottobre, una bombola di gas è esplosa in una delle abitazioni del borgo ferendo gravemente una coppia e distruggendo parte della loro casa (per maggiori dettagli leggi qui).

Un episodio che ha scosso tutta la comunità. Tutti a Cariati conoscono zia Maria e zio Vito, i coniugi Trovato protagonisti, loro malgrado, di questa incresciosa vicenda.

La donna di 67 anni, le cui condizioni sono apparse subito critiche (leggi qui), è ancora ricoverata in Puglia al Centro Grandi Ustionati in terapia intensiva. Il marito, settantacinquenne, fortunatamente è stato dimesso.

I due, quel triste giorno, hanno perso quasi tutto: dai vestiti, ai mobili. Ogni cosa è stata spazzata via da quella tremenda esplosione che ha distrutto per sempre anche i ricordi di una vita intera.

Zio Vito ora è ospite da familiari nell’attesa che anche la moglie possa presto tornare… ma tornare dove? La loro unica casa non è più agibile.

Dinanzi a queste situazioni spesso ci si chiede cosa si può fare… beh, qualcosa si può fare: è partita una raccolta fondi in favore di questa famiglia.

«Anche un gesto che può sembrare piccolo è importante, - si legge sulla pagina che sta raccogliendo le donazioni - l’unione fa la forza, tante piccole gocce insieme possono formare un mare. Uniti si può».

Un modo per aiutare concretamente zia Maria e zio Vito, con la speranza che entrambi possano tornare a sorridere insieme nel borgo.

Se anche tu vuoi donare clicca qui.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.