13 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
11 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
10 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
12 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
8 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
10 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
8 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
12 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
9 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»

Raccolta fondi per i coniugi di Cariati, feriti dall’esplosione di una bombola di gas

1 minuti di lettura

CARIATI – Ricorderete tutti che qualche giorno fa, per la precisione lunedì 24 ottobre, una bombola di gas è esplosa in una delle abitazioni del borgo ferendo gravemente una coppia e distruggendo parte della loro casa (per maggiori dettagli leggi qui).

Un episodio che ha scosso tutta la comunità. Tutti a Cariati conoscono zia Maria e zio Vito, i coniugi Trovato protagonisti, loro malgrado, di questa incresciosa vicenda.

La donna di 67 anni, le cui condizioni sono apparse subito critiche (leggi qui), è ancora ricoverata in Puglia al Centro Grandi Ustionati in terapia intensiva. Il marito, settantacinquenne, fortunatamente è stato dimesso.

I due, quel triste giorno, hanno perso quasi tutto: dai vestiti, ai mobili. Ogni cosa è stata spazzata via da quella tremenda esplosione che ha distrutto per sempre anche i ricordi di una vita intera.

Zio Vito ora è ospite da familiari nell’attesa che anche la moglie possa presto tornare… ma tornare dove? La loro unica casa non è più agibile.

Dinanzi a queste situazioni spesso ci si chiede cosa si può fare… beh, qualcosa si può fare: è partita una raccolta fondi in favore di questa famiglia.

«Anche un gesto che può sembrare piccolo è importante, - si legge sulla pagina che sta raccogliendo le donazioni - l’unione fa la forza, tante piccole gocce insieme possono formare un mare. Uniti si può».

Un modo per aiutare concretamente zia Maria e zio Vito, con la speranza che entrambi possano tornare a sorridere insieme nel borgo.

Se anche tu vuoi donare clicca qui.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.