7 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
4 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
8 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
8 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
4 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
7 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
6 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
9 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
5 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
5 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale

Ritrovati i due fungaioli di Cassano dispersi nei boschi del Pollino

1 minuti di lettura

SARACENA - Due fungaioli, originari di Cassano Jonio di anni 54 e 52, sono stati recuperati dal nell'area del Vallone Fornelli, vicino Pietra Campanara - Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC), nel Comune di Saracena - Parco Nazionale del Pollino.

L'allerta è arrivata nel primo pomeriggio di ieri dalla Centrale Operativa del 113 di Castrovillari (CS).

Operatori del Soccorso Alpino sono riusciti a mettersi in contatto con i due dispersi e ad ottenere le loro coordinate geografiche tramite il loro cellulare.

Raggiunti a piedi da una squadra di operatori della Stazione Alpina Pollino del SASC, sono stati portati fino ai mezzi di soccorso e da lì accompagnati alla loro auto.

I dispersi sono stati ritrovati in buone condizioni. 
Nell'ultimo periodo, in tutta la Calabria, sono stati diversi gli interventi di soccorso effettuati per fungaioli in difficoltà. Raccomandiamo ai cercatori di funghi di non avventurarsi con troppa facilità nei boschi e sulle vette soprattutto quando si conoscono poco i posti.

Ricordiamo alcune regole di base: non sottovalutare i rischi del bosco, lasciare sempre detto dove si è diretti e possibilmente non andare da soli, accertarsi che il cellulare sia sempre acceso e portare sempre con sé una batteria di emergenza. Avere una pila frontale, indumenti impermeabili e scarponi da montagna, un telo termico per affrontare l'eventuale nottata e per non disperdere il calore. Se ci si dovesse perdere, non muoversi: i soccorsi arrivano sempre.

Usate prudenza in modo da evitare incidenti anche seri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.