10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Viola i sigilli della sua officina: denunciato un 51enne colto sul fatto dai carabinieri forestali

1 minuti di lettura

COSENZA  – Lo hanno trovato mentre lavorava all’interno della sua officina posta sotto sequestro. Per tale motivo i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto dipendenti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza hanno denunciato un 51enne del luogo per violazione di sigilli e omessa bonifica di sito inquinato.

I militari dell’Arma Forestale nel controllare la regolarità dei sigilli apposti alla struttura ancora sotto sequestro, struttura adibita ad autoriparazione di macchine agricole ed industriali, hanno constatato che l’uomo nel frattempo nominato custode giudiziario, si trovava al suo interno mentre effettuava riparazione di alcuni mezzi agricoli.

Pertanto è stato denunciato in stato di libertà per violazione dei sigilli e per omessa bonifica e messa in sicurezza del sito inquinato, perché nell’esercizio sono stati rinvenuti, stoccati in assenza di autorizzazioni, ulteriori rifiuti speciali quali rottami ed altre carcasse di autovetture smontate che in modo verosimile, hanno ulteriormente sprigionato nell'ambiente circostante altre sostanze inquinanti.

La struttura era stata sequestrata nel mese di marzo del 2021 durante un controllo sulla regolarità dell’esercizio e sul rispetto della normativa e sullo smaltimento dei rifiuti prodotti, poiché quell’area era stata segnalata come inquinata in relazione alla raccolta delle acque di dilavamento meteoriche che confluivano con residui di lubrificanti in una vasca di stoccaggio non a norma, la quale riversava tali reflui attraverso un by-pass nei sottostanti fossati di scolo comunali. All’esito del controllo era emerso anche che nel sito veniva svolta attività di gestione incontrollata di rifiuti speciali e pericolosi, mentre il titolare dell’impresa, privo di autorizzazione per la gestione di quei rifiuti speciali, era stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.