1 ora fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
51 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
21 minuti fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino

Viola i sigilli della sua officina: denunciato un 51enne colto sul fatto dai carabinieri forestali

1 minuti di lettura

COSENZA  – Lo hanno trovato mentre lavorava all’interno della sua officina posta sotto sequestro. Per tale motivo i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto dipendenti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza hanno denunciato un 51enne del luogo per violazione di sigilli e omessa bonifica di sito inquinato.

I militari dell’Arma Forestale nel controllare la regolarità dei sigilli apposti alla struttura ancora sotto sequestro, struttura adibita ad autoriparazione di macchine agricole ed industriali, hanno constatato che l’uomo nel frattempo nominato custode giudiziario, si trovava al suo interno mentre effettuava riparazione di alcuni mezzi agricoli.

Pertanto è stato denunciato in stato di libertà per violazione dei sigilli e per omessa bonifica e messa in sicurezza del sito inquinato, perché nell’esercizio sono stati rinvenuti, stoccati in assenza di autorizzazioni, ulteriori rifiuti speciali quali rottami ed altre carcasse di autovetture smontate che in modo verosimile, hanno ulteriormente sprigionato nell'ambiente circostante altre sostanze inquinanti.

La struttura era stata sequestrata nel mese di marzo del 2021 durante un controllo sulla regolarità dell’esercizio e sul rispetto della normativa e sullo smaltimento dei rifiuti prodotti, poiché quell’area era stata segnalata come inquinata in relazione alla raccolta delle acque di dilavamento meteoriche che confluivano con residui di lubrificanti in una vasca di stoccaggio non a norma, la quale riversava tali reflui attraverso un by-pass nei sottostanti fossati di scolo comunali. All’esito del controllo era emerso anche che nel sito veniva svolta attività di gestione incontrollata di rifiuti speciali e pericolosi, mentre il titolare dell’impresa, privo di autorizzazione per la gestione di quei rifiuti speciali, era stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.