16 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
22 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
23 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
12 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
21 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
13 minuti fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
19 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa

Paura per tre escursionisti dispersi sul Pollino: salvati nella notte dal soccorso alpino calabrese e lucano

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Poco dopo le 18:30 di ieri pomeriggio, il Soccorso alpino e apeleologico Calabria (SASC) è stato allertato dalla Centrale operativa del 118 di Cosenza per la richiesta di soccorso di tre escursionisti dispersi nel versante sud del Serra Dolcedorme nel comune di Castrovillari.

Il Soccorso alpino calabrese ha attivato immediatamente la procedura di geolocalizzazione sms locator, mediante la quale, la centrale operativa nazionale del soccorso alpino e speleologico ha inviato ai dispersi un sms con un link che, aperto, ha fornito la loro posizione.

Localizzati in un'area molto impervia, a quota 1588 metri, una squadra di tecnici della stazione di soccorso alpino Pollino del SASC, una squadra del soccorso slpino e speleologico Basilicata (SASB) - presenti già sul territorio durante il servizio di "Guardia Attiva" (attività voluta dall'ente Parco Nazionale del Pollino) insieme ad altre due squadre di tecnici della stazione alpina Pollino si sono recate sul posto e hanno raggiunto il gruppo di escursionisti, risalendo 600 metri di dislivello e seguendo delle tracce poco battute e coperte pressoché dalla fitta vegetazione.

In particolare i tre erano bloccati tra le paretine della "direttissima" al Dolcedorme, itinerario tra i più difficili ed impegnativi di tutto il Parco del Pollino.

Effettuati gli accertamenti sanitari del caso, gli operatori del Soccorso Alpino hanno ricondotto a valle gli escursionisti che, nonostante la stanchezza, stanno bene.

L'intervento si è concluso in meno di cinque ore grazie all'sms locator che consente tempestivamente di individuare dispersi o persone che necessitano di soccorso in aree impervie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.